Caricamento...

Sistemi per la protezione antincendio

Dal 08.02.2013 al 11.03.2013

Tre circolari esplicative riguardo le norme tecniche per attività di Categoria A del DPR 151/2011 e alcuni chiarimenti in merito alla nuova modulistica, come da DM.07.08.2012

Riceviamo dal Ministero dell'Interno e di seguito pubblichiamo tre circolari di chiarimento riguardo ad alcuni aspetti delle norme tecniche relative alle attività di Categoria A contenute nel DPR 151/2011 e alcuni chiarimenti in merito alla nuova modulistica del DM.07.08.2012. Inoltre alcune indicazioni utili ad approfondire la tematica dell' "impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni".

OGGETTO: Modulistica per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel D.M. 7 agosto 2012.
L'articolo lI, comma 1, del D.M. 7 agosto 2012 ha previsto la definizione, con decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, sentito il Comitato centrale tecnicoscientifico per la prevenzione incendi, della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnaiazioni e delle dichiarazioni relative ai prescritti adempimenti di prevenzione incendi.
La nuova modulistica, pur mantenendo integra l'impostazione già prevista dalle
precedenti versioni, è stata predisposta sulla base dei contenuti dell'articolato del D.M. 7 agosto 2012 e recepisce le novità ed aggiornamenti introdotti in materia di prevenzione incendi dallo stesso decreto, in particolar modo per quanto riguarda:
• nuove definizioni relative agli adempimenti di prevenzione incendi;
• sottoclassificazione delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi;
• criteri per la determinazione degli adempimenti in funzione delle modifiche alle attività esistenti;
• documentazione tecnica da allegare alle istanze;
• richiamo dei contenuti del D.M. 9 maggio 2007 in materia di modalità di presentazione delle pratiche svolte seguendo l'approccio ingegneristico.
Si invitano pertanto codesti Uffici ad adottare, a decorrere dal 27 Novembre p.v.,
unicamente i modelli allegati al decreto direttoriale n. 200, evitando di apportare variazioni agli stessi; eventuali dubbi interpretativi o applicativi potranno essere rappresentati a questa Direzione che provvederà ad esaminarli e, se del caso, ad adottare le necessarie iniziative. Resta intesa la validità della documentazione relativa agli impianti e prodotti posti in opera prima dell'entrata in vigore del suddetto decreto e per i quali sia stata già redatta la relativa alla dichiarazione/certificazione con la modulistica precedentemente in uso.
Nell'allegato alla presente si riportano, in sintesi, le modific e più significative
rispetto alla precedente modulistica e gli aspetti salienti che caratterizzan i singoli modelli.

Sinteticamente riportiamo i punti chiave dell'allegato tecnico

1-Caratteristicbe generali
1.1- Istanze e segnalazioni
1.2 - Dichiarazioni e certificazioni

2- I modelli
2.1- Istanza di valutazione del progetto - modo PIN 1-2012
2.2- Segnalazione Certificata di Inizio Attività - modo PIN 2-2012
2.3- Segnalazione Certificata di Inizio Attività per depositi di gas di petrolio liquefatto modo PIN 2 gpl- 2012
2.4- Asseverazione ai fmi della sicurezza antincendio - modo PIN 2.1-2012
2.5- Attestazione per depositi di gas di petrolio liquefatto - modo PIN 2.1-gpl-2012
2.6- Certificazione di resistenza al fuoco - modo PIN 2.2-2012 - Cert. REI
2.7- Dichiarazione inerente i prodotti - modo PIN 2.3-2012 - Dich. Prod
2.8- Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell' impianto - modo PIN 2.4-2012 -Dich. Imp.
2-9 - Certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell'impianto - modo PIN 2.5-2012 -Certo Imp.
2.10- Dichiarazione di non aggravio del rischio incendio - modo PIN 2.6-2012
2.11- Dichiarazione di installazione per depositi di gas di petrolio liquefatto - modo PIN 2.7-2012
2.12- Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio - modo PIN 3-2012
2.13 -Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio per depositi di gas di petrolio liquefatto - modo PIN 3-gpl-2012
2.14- Asseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conformità - modo PIN 3.1-2012
2.15- Dichiarazione per depositi di gas di petrolio liquefatto - modo PIN 3.1- gpl-2012
2.16- Istanza di deroga - modo PIN 4-2012
2.17- Istanza di nulla osta di fattibilità - modo PIN 5-2012
2.18- Istanza di verifiche in corso d'opera - modo PIN 6-2012
2.19- Voltura - modo P1N 7-2012

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU