Caricamento...

La dinamica della natura per abitare il pianeta

Dal 08.02.2013 al 11.03.2013

Tre professionisti dell'architettura e dell'ingegneria raccontano, al pubblico della Triennale, il proprio metodo di lavoro. Mercoledì 27 Febbraio ore 18, in Triennale

Tre professionisti dell'architettura e dell'ingegneria raccontano, al pubblico della Triennale, il proprio metodo di lavoro. Ognuno di loro sarà introdotto da un critico, che ne inquadrerà la visione strategica, ampliandola in un contesto più vasto di considerazioni relative alla contemporaneità storica. La conferenza intende comunicare i nuovi modelli di pensiero progettuale adottati per risolvere i problemi della programmazione architettonica e produttiva del territorio e del suo paesaggio, promuovendo una concezione olistica degli edifici, della loro costruzione e manutenzione, in relazione all'habitat naturale e alle necessità sociali.

Il tema del simposio è conforme agli intenti generali espressi dall’Expo 2015 e interpreta i principi impliciti ai processi di riorganizzazione planetaria, avviati dalla logica di questa manifestazione.

Le scienze della natura, la bioingegneria e gli altri paradigmi impiegati per formulare ipotesi di sostenibilità del patrimonio architettonico e ambientale sono tra gli argomenti di riferimento a cui si atterranno le presentazioni dei relatori, che considerano l'architettura un elemento congiunto al contesto urbano e paesaggistico.

I conferenzieri, all'inizio del loro speech, rileveranno gli aspetti metodologici della propria ricerca, spiegandone i principi ed evidenziando i contributi multidisciplinari adottati nei loro progetti per equilibrare il rapporto natura - architettura.


I partecipanti

1. Progettista: Boris Podrecca - Metameria, ArchiNatura, Architettura
Presentazione critica: Fortunato D'Amico

2. Progettista: Chris Wise - Less is Amour
Presentazione critica: Luca Molinari

3. Progettista: Alessandro Zoppini - L'Algoritmo della Natura
Presentazione critica: Luigi Prestinenza Puglisi

Presenta: Claudio De Albertis, Presidente della Triennale
Introduce e modera: Nicola Leonardi, Direttore The Plan


Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU