Caricamento...

Linee guida per l’autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Regione Lombardia

Dal 31.01.2013 al 03.03.2013

A decorrere dal 10.12.2012, Regione Lombardia ha predisposto che la presentazione e la gestione amministrativa e tecnica
- della Comunicazione di inizio lavori per attività in edilizia libera (CEL)
- della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)

per la costruzione, installazione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER), debba avvenire esclusivamente in modalità telematica.

Gli applicativi realizzati da Regione Lombardia per la gestione in modalità telematica di tali istanze sono:
- FERCEL per la Comunicazione di inizio lavori per attività in edilizia libera (CEL);
- FERPAS per la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS);
disponibili sulla piattaforma MUTA – Modello Unico Trasmissione Atti, raggiungibile all’indirizzo internet www.muta.servizirl.it.

Per maggiori informazioni qui.

Di conseguenza, la relativa modulistica cartacea predisposta dal Comune di Agrate Brianza non trova più applicazione a far tempo dal 10.12.2012.
Si precisa inoltre che le procedure di cui sopra devono comunque essere messe in atto anche se l’installazione dell’impianto FER è connessa ad un intervento edilizio già oggetto di un’istanza edilizia (ad esempio, l’impianto fotovoltaico di un nuovo edificio ad uso residenziale, di cui a un certo permesso di costruire, deve comunque essere oggetto di una specifica istanza FERCEL e/o FERPAS). Dell’avvenimento di tale procedura, se ne chiede riscontro nella comunicazione di fine lavori.

Della normativa attualmente vigente in materia, si richiama in particolar modo la D.G.R. 18.04.2012 n. IX/3293, nella quale vengono precisati quali gli interventi soggetti alle procedure CEL e PAS, nonché quelli soggetti alla procedura di Autorizzazione Unica (non di competenza del Comune ma della Provincia).

Permane il dover produrre la "Scheda informativa per l'attività di monitoraggio del P.A.E.S."
Di conseguenza a quanto sopra, colta pure l’occasione per altri ulteriori aggiornamenti, sul sito internet del Comune è stata caricata la seguente nuova modulistica, vigente dalla data odierna:
· Permesso di Costruire (P.d.C.);
· Denuncia di Inizio Attività edilizia (D.I.A.);
· Segnalazione Certificata di Inizio Attività edilizia (S.C.I.A.);
· Comunicazione di Inizio lavori Asseverata D.P.R. 380/2001 art. 6.2.a (C.I.A.);
· Comunicazione di Inizio lavori D.P.R. 380/2001 artt. 6.2.b-c-e (C.I.A.);

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU