Caricamento...

Under 40

Dal 26.09.2011 al 27.02.2013

La versione digitale aggiornata del volume "Under 40" è visibile e scaricabile sulla pagina web della Consulta

La versione digitale aggiornata del volume "Under 40" è visibile e scaricabile sulla pagina web della Consulta

Proseguendo la propria iniziativa di promozione del lavoro dei giovani architetti della Lombardia, la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori ha pubblicato, nel 2011, il bando della terza edizione del Premio “Rassegna lombarda di Architettura Under 40. Nuove proposte di Architettura”.

Diversamente dalle scorse edizioni, questa del 2011 ha inteso porre l’accento esclusivamente sui progetti realizzati che sono stati suddivisi in quattro categorie: “Nuove Costruzioni”, “Ristrutturazioni”, “Interni” e “Spazi pubblici e paesaggio”.

Il Premio si è svolto in due fasi: nella prima, i singoli Ordini provinciali hanno avuto il compito di selezionare i progetti meritevoli di passare al secondo grado.

Nella seconda fase una giuria, composta da Manuel Aires Mateus, Emilio Caravatti, Luca Molinari, Paola Pierotti e Umberto Riva, ha riconosciuto come “meritevoli” 50 progetti, individuando, all’interno delle diverse categorie, 5 vincitori e 4 menzioni.

Ai 5 progetti vincitori, uno per ogni categoria più un ex aequo, è stato offerto un servizio fotografico realizzato dai vincitori di un concorso promosso dalla Consulta.


I progetti vincitori

- Nuove costruzioni: Marco Ghilotti, Daniele Vanotti, Riqualificazione architettonica e urbanistica di piazza Unità d’Italia a Tirano (Sondrio). Fotografie di Stefano Suriano.

- Ristrutturazioni: Filippo Taidelli, Ristrutturazione e recupero sottotetto dell’edificio in via Zenale, Milano. Fotografie di Tommaso Giunchi.

- Interni: ghigos ideas - Davide Crippa, Barbara Di Prete, Francesco Tosi, Allestimento temporaneo della Sala Gian Ferrari, Archivio Docva, Maxxi di Roma (ex aequo). Fotografie di Davide Crippa (in questo caso il fotografo vincitore del concorso, Filippo Poli, non ha potuto realizzare il servizio perché l’allestimento è stato smontato);

MONOatelier - Mariana Fernandes Sendas, Alberto Pottenghi, Nuovo spazio interno agenzia “Social Noise” a Milano (ex aequo). Fotografie di Isabella Sassi.

- Spazi pubblici e paesaggio: Marianna Paola Vanoni, Riqualificazione di piazza Garibaldi a Zogno (Bergamo). Fotografie di Luca D’Alessio.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU