Caricamento...

"Vivere alla Ponti" va a Brescia

Dal 22.01.2013 al 18.02.2013

Nuova occasione per vedere la mostra “Vivere alla Ponti". A Brescia da giovedì 24 Gennaio a domenica 17 Febbraio 2013

Dopo Milano, Roma, Venezia, Londra e Parigi, anche Brescia ospita, al museo di Santa Giulia, la mostra “Vivere alla Ponti”, realizzata per il Salone del Mobile 2012 dall’Ordine degli Architetti di Milano e Muse con il sostegno di Molteni&C.
Un omaggio al design domestico di Gio Ponti e a una visione della modernità ancora attuale, un racconto insieme intimo e professionale, accompagnato dalle lettere, dalle fotografie di famiglia e dai documenti video che testimoniano la vitalità del grande maestro del ‘900. Protagonisti sono anche gli arredi disegnati da Gio Ponti tra il 1935 (sedia per il primo Palazzo Montecatini) e gli anni ’50 (libreria, cassettone, tavolino, cornici e tappeto per Casa Ponti in via Dezza a Milano, 1956-57). Una collezione rieditata da Molteni & C, grazie all’accordo firmato in esclusiva con gli eredi Ponti e con la direzione artistica dello Studio Cerri&Associati, dopo un lungo percorso di ricerca e studio dei prototipi. Come sostiene Salvatore Licitra, nipote di Ponti, “da italiani e milanesi, abbiamo la preziosa eredità di Ponti che deve essere portata alla luce e un archivio poco esplorato. Ci sono molti lavori dimenticati e prodotti da rieditare – perché Ponti ha disegnato molto più di quello che avrebbe mai potuto essere prodotto – che ci offrono anche l’occasione per comprendere l’uomo, la sua opera e un momento cruciale dell’architettura e del design italiani”.
In questa occasione Molteni&C e gli Ordini degli Architetti di Brescia e Milano ospitano nell’Auditorium di Santa Giulia un incontro dal titolo “Gio Ponti, l’arte si innamora dell’industria. Progetti dagli archivi” con Paolo Ventura, presidente dell’Ordine degli Architetti di Brescia, Franco Raggi, vice-presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano, Francesca Molteni, curatore con Franco Raggi della mostra “Vivere alla Ponti” e Salvatore Licitra, curatore dei Gio Ponti Archives.

INCONTRO

Gio Ponti, l’arte si innamora dell’industria. Progetti dagli archivi
Con Paolo Ventura, Franco Raggi, Francesca Molteni, Salvatore Licitra.

Mercoledì 23 gennaio 2013 alle ore 18.00

cocktail ore 19.00

Auditorium Santa Giulia
Via Giovanni Piamarta 4
25121 Brescia

con la collaborazione di Nevlin e Fratelli Berlucchi
MOSTRA “VIVERE ALLA PONTI” Le case abitate da Gio Ponti.
Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro

24 gennaio -17 febbraio 2013
Orario martedì/domenica 9.30-17.30 (lunedì chiuso)

santagiulia@bresciamusei.com
www.bresciamusei.com
con il patrocinio del Comune di Brescia e di Fondazione Brescia Musei

 

 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU