Caricamento...

I Luoghi dell'Arte

Dal 17.01.2013 al 20.01.2013

Sabato 19 Gennaio 2013 si terrà il convegno: "I Luoghi dell'Arte". Il convegno vuole porre al centro del dibattito un tema di primaria importanza quale è quello del riuso di aree produttive dismesse, sempre più numerose nei contesti urbani odierni, destinate ad accogliere, per compatibilità e reciproche valorizzazioni, musei di arte contemporanea. L'esigenza di questa riflessione nasce in un momento particolare per la nostra città, candidata a Capitale europea della cultura 2019 e, contemporaneamente, al centro di ipotesi di ricollocazione della nuova sede di una delle sue più importanti istituzioni d'arte. Verranno presentati per l'occasione, progetti realizzati in contesti internazionali che, attraverso l'applicazione di metodi concorsuali e/o di procedure partecipate, hanno saputo rappresentare esempi virtuosi in grado di valorizzare rilevanti interessi pubblici e privati.

Programma:

Saluti:
ore 9.30
- Francesco Valesini, Presidente Ordine Architetti e PPC della Provincia di Bergamo
- Andrea Pezzotta, Assessore Urbanistica e Expo 2015 - Comune di Bergamo

Introduzione:
ore 9.45
- Federico Tranfa, architetto

Interventi :
ore 10.15 - Bettina Gerhold, Studio Gigon/Guyer - Zurigo (CH) (è prevista traduzione consecutiva)
Löwenbräu-Areal – Arts Center, Residential Tower, and Office Building - Zurich (CH)

ore 11.15
Coffee Break

ore 11.45
- Aldo Nolli, Studio Durisch+Nolli architetti Sagl - Massagno (CH)
M.A.X. Museo e Spazio Officina - Chiasso (CH)

ore 12.30
- Claudio Nardi, Studio Claudio Nardi Architects - Firenze (IT)
MOCAK Museo d' arte contemporanea, ex fabbrica Shindler - Cracovia (PL)

ore 13.15
Chiusura convegno

Evento curato dal GDL cultura OAB:
Alessandra Francesca Ferrari
Stefano Rota
Ken Alessandro Tani

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo
Passaggio Canonici Lateranensi, 1
24121 Bergamo
tel. 035.219705 - fax 035.220346

 


Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU