Caricamento...

Il futuro è qui vicino. Il negozio di vicinato

Dal 20.01.2013 al 29.01.2013

Presentiamo quattro giornate di incontri e dibattiti nell’ambito della mostra “Il futuro è qui vicino. Il negozio di vicinato”. Fiera Milano,Rho. Pad. 1 Stand A 03 – B 04 al Macef

Quattro giornate di incontri e dibattiti nell’ambito della mostra “Il futuro è qui vicino. Il negozio di vicinato” a cura di Maurizio De Caro in collaborazione con Progetto Lissone fiera Milano,Rho Padiglione 1 stand A 03 – B 04

Giovedì 24 gennaio 2013 ore 10.30/12.30

Il Futuro è qui vicino

1) Come si progetta un negozio.

I professionisti: la progettazione del retail tra sperimentazione e low cost. Percorsi esemplificativi

Coordina: Maurizio de Caro, MDCA&P

partecipano:

Franco Arienti - Progetto Lissone
Cristina Aina - Architetto Progetto Lissone
Sergio Allievi – Presidente Progetto Lissone
Riccardo Pessina - Architetto e Artigiano
Alfredo Rumor - Progettista per le grandi griffe della moda
Alberto Zipoli - i-Design - Lighting Designer

Ore 15.00

Gli oggetti nel nuovo paesaggio culturale ed economico

Interventi di:

Luca Scacchetti – Architetto - “Il paesaggio degli oggetti”
Stefano Calchi Novati - Architetto
Luca Trazzi - Architetto 

Venerdì 25 gennaio 2013

ore 10.30/12.30

2) Come si gestisce un negozio

I commercianti: trasformazione e/o mantenimento di un ruolo sociale e culturale

Coordina Gianroberto Costa - Unione del Commercio, MI

Partecipano:

Marco Galbiati - Presidente Associazione Rivenditori Arredamento Lombardia
Angela Levatino - Dirigente del Comune di Lissone - Politiche giovanili

Ore 15.00

Distribuzione: progetti del presente e del futuro


Coordina: Carlo Amadori

Partecipano:

Chicco Bestetti - Architetto
Nicola Gallizia - Architetto
Marco Galbiati - Presidente Associazione Rivenditori Arredamento Lombardia

Sabato 26 gennaio 2013

ore 10.30/12.30


3) Come si pianifica un sistema commerciale in una città.

Gli amministratori pubblici: la pianificazione del commercio al dettaglio e lo sviluppo dei quartieri

Coordina: Roberto Galbiati - Assessore alle attività produttive del Comune di Lissone

Partecipano:

Valeria Lorenzelli - Architetto e Town Centre Manager di DUC
Livio Notarbartolo - Dirigente Settore Commercio e Lavori Pubblici Comune di Lissone
Fabio Zucca - Sindaco della Città di Belgioioso
Martial Plantrose - Esperto di Marketing Strategy con Viattiva
Enrico Capitanio - Dirigente Regionale Settore Commercio


Ore 15.00/16.30


Workshop

"Artigianato nel 21° Secolo - Baldi/Università Degli Studi Di Firenze"?

Partecipano:

Sig. Leonardo Boni
Dott.ssa Elisabetta Cianfanelli
Dott. Gabriele Goretti


Domenica 27 gennaio 2013

ore 10.30/12.30


4) Come conviene investire nel commercio.

Gli economisti: vivere, progettare e innovare al tempo della Grande Crisi Europea


Coordina Donatella Bollani – Il Sole 24ore

Partecipano:

Gianni Barzaghi – Presidente Confartigianato Milano e Monza Brianza
Arianna Fontana – Presidente Gruppo Donne Confartigianato
Filippo Berto – Presidente Gruppo Giovani Confartigianato
Andrea Tosi – Architetto responsabile Workshop Domus Academy
Renato Mattioni – Presidente della Camera di Commercio Monza Brianza





Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU