Caricamento...

Stop agli appalti senza gara tra Enti pubblici

Dal 07.01.2013 al 10.02.2013

Sentenza della Corte di Giustizia europea riguardante l'incarico diretto di progettazione tra enti pubblici in Italia

Sentenza della Corte di Giustizia europea, n.C-159/11 del 19 dicembre 2012, contraria all'incarico diretto di progettazione tra enti pubblici in Italia, di cui è scaricabile il testo integrale.
Di seguito un commento del Consiglio Nazionale degli Architetti.

"Siamo fortemente soddisfatti per la sentenza della Corte di Giustizia europea riguardante l'incarico diretto di progettazione affidato dalla ASL di Lecce all'Università del Salento nella quale la Corte ha affermato che la normativa italiana usata a fondamento del contratto sia contraria al diritto europeo. La sentenza, risultato della nostra risoluta e perseverante azione così come di quella dell'Ordine degli Architetti di Lecce, stabilisce in via definitiva che le società "in house", siano esse Università o partecipate, non possono avere incarichi pubblici di progettazione o altri servizi di architettura, se non vincendo una gara o un Concorso, dimostrando di avere i requisiti per partecipare e guadagnando l'incarico, come tutti noi, sul campo del merito".

Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

"Sono così definitivamente affermati - continua - i principi di trasparenza e concorrenza leale che troppo spesso in Italia, negli ultimi anni, sono stati trascurati a vantaggio di vie "brevi" contrarie non solo alle norme comunitarie, ma anche ad un approccio che garantisca sempre e comunque l'affermazione del merito, tra il maggior numero di concorrenti, in una competizione leale e trasparente".

"La sentenza - continua ancora - non solo rende illegittimi numerosi contratti in essere, come quelli di partecipate pubbliche regionali in altre Regioni, ma rimette in discussione il ruolo e la missione delle Università che per statuto dovrebbero occuparsi di insegnamento e ricerca piuttosto che cercare di acquisire  incarichi tipicamente professionali."

"In un momento così difficile per l'Italia - conclude il Consiglio Nazionale -  siamo convinti che sia più importante collaborare per l'utilità sociale e la crescita piuttosto che concorrere fuori dalle regole. Per questo motivo siamo pronti a discutere con le Scuole di Architettura un progetto comune che renda sinergiche le grandi capacità di ricerca dell'Università con la competenza professionali degli architetti, anche in ambito internazionale, come già stiamo facendo con il Politecnico di Milano".

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU