Caricamento...

Chiese e palazzi tra via Torino e P.ta Ticinese

Dal 10.01.2013 al 14.01.2013

Domenica 13 gennaio si terrà la visita guidata organizzata da DomenicAspasso, con l'obiettivo di far conoscere una zona ricca di importanti testimonianze dell’arte e della storia di Milano

La visita porterà a conoscere una zona ricca di importanti testimonianze dell’arte e della storia di Milano, con una particolare concentrazione di edifici religiosi. Vi si trovano infatti numerose chiese di epoche diverse. Tra queste, la chiesa di Santa Maria presso San Satiro, uno dei capolavori di Bramante e dell’architettura del rinascimento milanese, la chiesa di Sant’Alessandro, costruita nel Seicento sul modello di San Pietro   a Roma, la basilica di San Lorenzo Maggiore, di origine romana e preceduta dalle celebri colonne, e infine la basilica di San’Eustorgio, di struttura medievale ma con splendide cappelle del Rinascimento, tra cui la Cappella Portinari. Non mancano nell’area anche nobili esempi di architettura civile: le ex Scuole Arcimbolde di fianco a Sant’Alessandro, il barocco Palazzo Trivulzio, il rinascimentale Palazzo Stampa di Soncino, tra i pochi a Milano ad avere ancora la torre. Infine si visiteranno la Porta Ticinese medievale, restaurata nell’Ottocento da Camillo Boito, e quella neoclassica, capolavoro di Luigi Cagnola.

I LUOGHI DELLA VISITA

1. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro (1478-1486), via Torino.

2. Tempio di San Sebastiano (1577-1650 ca.), via Torino.

3. Chiesa di Sant’Alessandro (1601-1710), piazza Sant’Alessandro.

4. Scuole Arcimbolde (1664-1684), piazza Sant’Alessandro 1.

5. Palazzo Trivulzio (1707-1713), piazza Sant’Alessandro 6.

6. Chiesa di San Giorgio al Palazzo (sec. XII-XIX), piazza San Giorgio.

7. Palazzo Stampa di Soncino (sec. XVI-XIX), via Soncino 2.

8. Basilica di San Lorenzo Maggiore (sec. IV-XIX), corso di Porta Ticinese.

9. Porta Ticinese medievale (1329, 1861-1865), corso di Porta Ticinese.

10. Basilica di San’Eustorgio (sec. XII-XIX), piazza Sant’Eustorgio.

11. Atrio e caselli di Porta Ticinese (1801-1814), piazza XXIV Maggio.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9,45: Ritrovo in piazza del Duomo (sotto al monumento a Vittorio Emanuele II)
Ore 10,00: Partenza
Ore 13,00 circa: Arrivo

Nota bene: Gli orari e il programma sono indicativi e potrebbero subire delle variazioni non dipendenti dalla Pro Loco Milano.

Quota intera € 10,00
Quota ridotta (per soci Cral Comune e Provincia di Milano) € 9,00

È possibile iscriversi presso CRAL, via Bezzecca 24, oppure online: www.cralcomunemilano.it  
www.prolocomilano.it

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU