Caricamento...

Il PGT di Milano

Dal 28.11.2012 al 15.12.2012

Venerdì 14 dicembre alle ore 18.00 si terrà il convegno "Restaurare il Passato per costruire il futuro. Il PGT di Milano". Palazzo Reale, Milano

L' Associazione Amici dei Navigli organizza il Convegno, "Restaurare il Passato per costruire il futuro. Il PGT di Milano".

L'incontro si terrà il giorno venerdì 14 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale in Piazza Duomo 14, Milano.



Il convegno tratta in generale il tema della premialità per incentivare il restauro degli immobili di interesse culturale e in particolare verrà illustrato il contenuto
dell’Art. 10, Comma 4 del PGT di Milano che introduce, per la prima volta, in uno strumento urbanistico, un incremento volumetrico per favorire gli interventi di restauro per gli immobili di interesse storico-artistico al fine di conservarli all’uso e
all’utilità pubblica.

18:00 Introduce e coordina
Achille Cutrera | Avvocato

18:15 Interventi
Massimiliano de Adamich | Esecutivo Assimpredil Ance
I cantieri dell’arte e dell’architettura per la bellezza delle città

Alberto Artioli | Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milan. I contributi economici per il restauro dei beni monumentali

Cesare Macchi Cassia | Professore del Politecnico di Milano. Per un progetto dell’esistente

Gaetano Lisciandra | Urbanista. Il restauro e la premialità nel PGT di Milano

Empio Malara | Architetto. Dal passato al futuro

19:30 Conclusioni
Ada Lucia De Cesaris | Assessore Urbanistica Comune di Milano

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU