Caricamento...

Giulio Minoletti. La figura e l'opera

Dal 20.11.2012 al 13.12.2012

Mercoledì 12 dicembre 2012 si terrà presso il Politecnico di Milano e presso la sede dell'Ordine la giornata internazionale di studi dedicata a Giulio Minoletti

Mercoledì 12 dicembre 2012 si terrà presso il Politecnico di Milano e presso la sede dell'Ordine la giornata internazionale di studi "Giulio Minoletti. La figura e l'opera", a cura di Maria Cristina Loi, Letizia Tedeschi, Christian Sumi, Daniele Vitale.
La giornata di studi, organizzata dall'Università della Svizzera Italiana, dal Politecnico di Milano e dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, con il patrocinio dell'Istituto Svizzero di Roma, Milano, Venezia e in collaborazione con Fondazione ISEC, si svolge nell'ambito di un progetto di ricerca promosso dall'Archivio del Moderno e dall'Accademia di architettura di Mendrisio, curato da M. Burkhalter, L. Tedeschi, A. Bassi e C. Sumi. La partecipazione al convegno è libera, con il seguente programma:

Politecnico di Milano, Campus Bovisa - via Durando 10, edificio PK
aula Castiglioni
ore 9.30

Presentazioni
Enrico Bordogna

Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura
Quintus Miller
Accademia di architettura, Archivio del Moderno, Mendrisio
Angelo Torricelli
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile
Marco Prusicki
Politecnico di Milano, Dottorato in Composizione Architettonica
Daniela Volpi
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano

ore 10.00
Giulio Minoletti e il rapporto con la città
presiede: Marco Prusicki

Daniele Vitale Politecnico di Milano
Giulio Minoletti e il decoro urbano
Matilde Baffa
Politecnico di Milano
L’opera di Minoletti e il dibattito nella Milano della ricostruzione
Graziella Tonon
Politecnico di Milano
L’architettura moderna alla prova urbanistica

ore 11,00
pausa

ore 11.20
Giulio Minoletti e il lavoro dell’architetto
presiede: Daniele Vitale

Annalisa Viati Navone Archivio del Moderno, Mendrisio
Stratigrafie e slittamenti. Indagini compositive delle prime opere
Christian Sumi
Accademia di architettura, Mendrisio
Tectonics, Space and Polychromy
Some aspect in the work of Minoletti after 1945
Letizia Tedeschi
Archivio del Moderno, Mendrisio
Giulio Minoletti e l’arte in viaggio
Jacopo Gardella
Milano
Minoletti e l’architettura italiana negli anni del dopoguerra

Discussione

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
via Solferino 19
ore 15.00


Introduzione
Bruno Reichlin Université de Génève, Accademia di architettura - Mendrisio

ore 15.30
Giulio Minoletti, aspetti di una ricerca
presiede: Letizia Tedeschi

Silvano Tintori Politecnico di Milano
Lo “studio di architettura” fra anteguerra e miracolo italiano
Alberto Bassi
Università IUAV di Venezia
Il design per il movimento
Maurizio Boriani
Politecnico di Milano
Minoletti e il problema della tutela dell’architettura contemporanea
Elena Triunveri
Archivio del Moderno, Mendrisio
Giulio Minoletti e le carte del suo archivio

ore 16.20
pausa

ore 16.40
Giulio Minoletti, opere e progetti
presiede: Bruno Reichlin

Maria Cristina Loi Politecnico di Milano
De Finetti, Gardella, Minoletti: gli edifici residenziali nel “Giardino d’Arcadia”

Alessandro Sartori, Stefano Suriano
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Autonomia del linguaggio e poetica del frammento:
gli interventi nella città storica

Pierfrancesco Sacerdoti
Politecnico di Milano
La casa albergo di via Bertani a Milano: il contesto e la sperimentazione tipologica

Discussione

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU