Caricamento...

Leonardo al Castello Sforzesco

Dal 12.11.2012 al 22.11.2012

Mercoledì 21 Novembre alle ore 15.00 prosegue il ciclo di seminari promosso dal Centro per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali presso il Politecnico di Milano

Mercoledì 21 Novembre 2012 alle ore 15.00 si terrà il seminario: "Leonardo al Castello Sforzesco" promosso dal Centro per la Conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali (CVBC). L'evento rientra all'interno del Ciclo di seminari CH-seminars@Polimi e presenterà le attività di conservazione e diagnostica della Sala delle Asse.

Programma:

Claudio Salsi
Introduzione

Francesca Tasso, Francesca Rossi
La Sala delle Asse: conoscenza e conservazione

Elisabetta Rosina
Analisi termografiche e test integrativi per la mappatura di
struttura e rivestimenti
 
Sede: Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “ Giulio Natta”
Aula Natta, piazza Leonardo da Vinci 32, Milano.

Contatti: Centro per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali
Segreteria: Dott.ssa Maria Licia Zuzzaro
e-mail: marialicia.zuzzaro@polimi.it
Tel. 022399.2232

 

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più