Caricamento...

Abitare nella contemporaneità

Dal 06.11.2012 al 07.11.2012

Il 6 novembre si terrà in sede l'incontro dedicato all'housing sociale "Abitare nella contemporaneità, permanenza e mutazione nell’abitare urbano". Ospiti: Paolo Riolzi, Pierluigi Nicolin

Proseguono gli incontri organizzati dal Master in Housing Sociale e Collaborativo di Poli.design / Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione dell'Ordine.

6 novembre 2012 dalle ore 21.00
Abitare nella contemporaneità
Permanenza e mutazione nell’abitare urbano

Introduce: Paolo Riolzi
Pierluigi Nicolin, architetto
discussant: Paolo Mazzoleni

Paolo Riolzi
Architetto di formazione, si occupa di indagare con fotografie e video i processi urbani che accadono nella città contemporanea, con particolare interesse al rapporto tra lo spazio architettonico e il paesaggio sociale che lo abita. Ha esposto in gallerie, spazi dedicati all'architettura, Musei, presso Triennale di Milano, Cité de l'Architecture et du Patrimoine di Parigi, Fondazione MAXXI Roma, XII e XIII Biennale di Architettura di Venezia. È docente di Fotografia al Politecnico di Milano e alla facoltà di Design e Arti di Bolzano.  Ha vinto il primo premio Mediarch, festival internazionale di architettura in video.

Pierluigi Nicolin
Laureato in Architettura nel 1967 a Milano, da sempre svolge la sua attività professionale congiuntamente all’attività didattica presso il Politecnico di Milano. Lo sviluppo di questi interessi è accompagnato da un’intensa attività pubblicistica ed editoriale con la rivista Lotus International, di cui è il direttore dal 1978, ruolo per il quale è stato premiato con la Medaglia d’oro dell’Architettura Italiana – Triennale di Milano nel 2003. Il suo ultimi libri sono La verità in architettura. Il pensiero di un’altra modernità (Quodlibet Abitare, Macerata 2012) e Homeless. A proposito di case, anche (Editoriale Lotus, Milano 2010). Recentemente ha vinto il concorso per il nuovo Polo Giudiziario di Trento – Italia (2006), il concorso per il MOdAM – Museo e Scuola della Moda di Milano (2006) e il concorso La porta di Milano presso l’aeroporto di Milano Malpensa, progetto inaugurato nell’aprile del 2011.


Incontro conclusivo
15 novembre 2012 dalle ore 21.00
| Il futuro dell’Housing Sociale e Collaborativo. Conversazione con i protagonisti del settore
Saranno presenti i coordinatori e i membri del comitato scientifico del Master del Politecnico di Milano.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU