Caricamento...

Milano architettura e città: evoluzione, rivoluzione o mutazioni?

Dal 26.10.2012 al 30.10.2012

lunedì 29 ottobre in via della Braida,1 presso lo studio Battisti, alle ore 17,30 incontro dedicato alle trasformazioni urbane dell'area metropolitana milanese

lunedì 29 ottobre
Studio Battisti
via della Braida,1
ore 17,30

Lo Studio Battisti promuove un ciclo di 3 serate dedicate alle trasformazioni urbane dell'area metropolitana milanese, nel momento in cui il PGT sta per essere pubblicato, la Commissione del paesaggio viene rinnovata, e nei giorni scorsi è stato inaugurato Porta Nuova Garibaldi uno dei grandi interventi che assieme a Palazzo Lombardia, nuova sede della Regione, e al complesso sull'area delle ex Varesine sta forse consolidando uno nuovo centro della città, altro da Duomo-Galleria-Scala-Castello.

Con il primo incontro si intende esaminare e cercare di capire dove sta andando Milano e se il tipo di città che già ci ritroviamo ad abitare corrisponda o meno alle nostre aspettative.
I nuovi interventi rispettano o assecondano l'impianto morfologico insediativo?
Si impegnano a definirlo ove sia carente o inesistente?
A tutti gli ospiti è stato chiesto di illustrare soprattutto soluzioni insediative con eventuali limitati rimandi agli aspetti tipologici e compositivi. Ne parleranno:

Emilio Battisti, architetto, professore ordinario di Composizione Architettonica del Politecnico di Milano, introduce l'incontro e media la discussione con il pubblico
Maria Vittoria Capitanucci, storico e critico dell'architettura, autrice di due volumi di Skira sulle nuove architetture di Milano del 2009 e 2012, coordina gli interventi degli ospiti
Francesco de Agostini, architetto, responsabile della sezione Milano che Cambia all'interno del sito dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano, propone alcune analisi per aiutare a interpretare lo scenario urbano che si va formando
Giovanna Latis, dello studio De Lucchi, il progetto per le residenze Litta
Cino Zucchi, architetto, le residenze "Corte verde" all'interno del complesso Garibaldi Repubblica
Roberto Giussani, architetto, gli uffici di Via Siusi
E' stata invitata l'Assessore Lucia De Cesaris a seguire i lavori, compatibilmente con gli impegni di Consiglio.

Nei due incontri successivi si cercherà di capire come si siano trasformate le tipologie architettoniche rispetto alle modalità insediative, e infine alle forme espressive e ai nuovi linguaggi che sempre più connotano il paesaggio urbano milanese

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU