Caricamento...

Investimenti nelle città

Dal 23.10.2012 al 23.11.2012

Pubblichiamo un comunicato sul tema degli investimenti da destinare alle città, estratto dall'intervento di Leopoldo Freyrie nel corso di Saie 2012

Edilizia: Freyrie, Architetti, “meno investimenti nelle grandi infrastrutture per destinare maggiori risorse alle città” - “identificare “Zone-Zero” nelle quali sperimentare - senza bisogno di nuove norme - interventi di rigenerazione”
Bologna, 18 ottobre 2012.


“Meno investimenti nelle grandi infrastrutture, destinare, invece, maggiori risorse alle città per ristrutturare e rendere la nuova edificazione sicura dal punto di vista sismico ed idrogeologico, per realizzare – attraverso materiali e tecniche ecocompatibili - case passive dal punto di vista energetico e per ripensare gli spazi pubblici in modo che la socialità possa svolgersi in modo adeguato. Investire nelle città - spina dorsale del nostro Paese - rappresenta oggi l’unica possibilità di garantire il diritto dei cittadini ad avere un habitat migliore e mettere in atto politiche per tornare a crescere”.
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti al Forum, nel corso di Saie 2012, dedicato al tema“Ricostruiamo l’Italia”.
Ri.u.so, il Programma di rigenerazione urbana sostenibile che gli architetti italiani hanno lanciato insieme a Legambiente ed Ance e che è divenuto parte del Piano Città del Governo, costituisce un nuovo approccio per affrontare la situazione di tutta l’edificazione del nostro Paese – quella costruita dal dopoguerra agli anni ’80 – che si trova in una situazione di allarmante dissesto. Primi destinatari del Programma - va sottolineato - sono i cittadini che devono essere, innanzitutto, sensibilizzati sulle reale condizioni degli edifici in cui vivono e che devono finalmente avere a disposizione abitazioni sicure.
“Per accelerare la realizzazione di interventi e di investimenti finalizzati alla rigenerazione – continua Freyrie – può essere utile avviare una sperimentazione attraverso l’identificazione - con la partecipazione di cittadini, commercianti, artigiani, associazioni di categoria e di concerto con i Comuni interessati - di “Zone - Zero” nelle quali la situazione di degrado del patrimonio edilizio si
accompagni a quella sociale; delineare, poi, un masterplan che abbia il compito di definirne esclusivamente le volumetrie ed i profili, indipendentemente dalla pianificazione già approvata, lasciando che le uniche regole siano quelle del consumo del suolo a zero, la sicurezza sismica, la passivazione degli edifici, il ciclo dei rifiuti risolto alla fonte, una mobilità alternativa, il risparmio idrico, il rispetto dei vincoli monumentali.”
Per rendere disponibili i finanziamenti privati, il modello potrebbe essere quello della Cassa Depositi e Prestiti tedesca che, mettendo a reddito i risparmi energetici e gli aumenti di volumetria ha messo in campo investimenti di rigenerazione urbana per 60 miliardi di euro, ricavandone anche un utile economico.
“La proposta – conclude Freyrie - nasce innanzitutto dal bisogno urgente di interventi capillari, e non più procrastinabili, di manutenzione del patrimonio edilizio e di prevenzione del dissesto idrogeologico, per evitare ulteriori vittime e danni, che, troppo spesso, si registrano nel nostro Paese”.

Per lo storico dei comunicati del CNA rimandiamo qui.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU