Caricamento...

425 volte Piano Città

Dal 23.10.2012 al 20.11.2012

Scaduto il 5 ottobre il termine di presentazione delle domande di finaziamento da parte dei Comuni interessati. ora i progetti sono al vaglio della 'cabina di regia'

Presentati ad ANCI entro la scadenza del 5 ottobre 425 progetti di riqualificazione urbana in risposta al bando sul piano città.
Non è ancora noto l’elenco dei Comuni che hanno chiesto finanziamenti per progetti riferiti ad aree dismesse o quartieri a degrado edilizio-sociale, mentre è noto che si sfiora il miliardo di euro di opere da finaziare.

Alessandro Cattaneo, Sindaco di Pavia e vice Presidente vicario ANCI con delega al Patrimonio dichiara: “Concludiamo al meglio l’operazione Piano città, facendo emergere progetti coerenti con il bando iniziale. Dopodiché il Governo li finanzi in tempi brevi. Ci sono state date rassicurazioni su importanti coperture finanziarie, per uno strumento presentato come decisivo per il rilancio del paese”... “Questa esperienza che i Comuni stanno portando avanti da protagonisti – sottolinea Cattaneo – è un buon test per ANCI e rappresenta, anche come metodo, una buona pratica messa in campo che speriamo il governo intenda incrementare”.

Bilancio positivo dell’andamento del Piano città anche da Domenico Crocco, capo Dipartimento del Ministero Infrastrutture e Trasporti e presidente della Cabina di regia che dovrà esaminare i progetti. “Abbiamo avuto un eccellente riscontro da parte dei Comuni, con 425 proposte ricevute, tra cui 17 capoluoghi di Regione e ben 83 capoluoghi di provincia. Adesso dobbiamo allocare risorse per circa 2 miliardi di euro e potremo ovviamente accontentare solo una parte di questi Comuni”.
Obiettivo del Governo, aggiunge, è “quello di dare riscontro negli anni successivi recuperando a tutte le istanze ricevute”. Un’operazione che, conclude, sarà possibile realizzare “attingendo alle risorse UE che nell’ambito del nuovo ciclo di programmazione comunitaria arriveranno abbondanti in Italia”

Francesco de Agostini


Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU