Caricamento...

PTCP adottato e pubblicato. Al via le osservazioni

Dal 01.08.2012 al 09.09.2012

Pubblicato sul BURL dell’11 luglio il documento di Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Milano adottato il 7 giugno 2012. Fino all’8 settembre tempo utile per le osservazioni

ll PTCP -Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale- adeguato alla LR 12/2005 è stato adottato dal Consiglio Provinciale nella seduta del 7 giugno 2012, con Deliberazione n.16.
L'avviso di adozione del PTCP è pubblicato sul BURL - serie Avvisi e Concorsi n.28 del 11 luglio 2012

Il quadro territoriale strategico del nuovo PTCP adeguato alla LR 12/2005, leggiamo sul sito della Provincia,  si fonda sul rafforzamento del policentrismo milanese, articolato in una “città centrale”, costituita da Milano e da altri 24 Comuni, e in 13 poli attrattori intermedi, supportato dalle estensioni delle reti infrastrutturali con rafforzamento delle connessioni trasversali e prolungamento verso l’esterno della rete metropolitana e dei servizi ferroviari e potenziato dal sistema paesistico-ambientale con la costruzione di una Rete verde di raccordo dei PLIS, rete ecologica e spazi aperti tra i vari poli del sistema policentrico e con la creazione di un sistema qualificato di Grandi Dorsali Territoriali (Dorsale verde nord, Dorsale ovest-valle dell’Olona e Dorsale est-valle del Lambro).

Ricordiamo che, in modo piuttosto anomalo rispetto ad altre province, nel periodo di tempo intercorrente tra la pubblicazione sul BURL del provvedimento di adozione consiliare e l'entrata in vigore del PTCP approvato si applicheranno, a titolo di salvaguardia, le previsioni con efficacia prescrittiva e prevalente ai sensi dell'art.18 della LR 12/2005 e s.m.i. a tutti gli strumenti urbanistici comunali adottati successivamente alla data di pubblicazione sul BURL del provvedimento di adozione del PTCP.

Osservazioni
Entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e dunque nel lasso di tempo 11 luglio-8 settembre 2012, chiunque abbia interesse può presentare alla Provincia di Milano le proprie osservazioni al piano.
Esse andranno indirizzate al:
Settore pianificazione territoriale e programmazione delle infrastrutture della Provincia di Milano

recapitate con una delle seguenti modalità:

  • PEC: protocollo@pec.provincia.milano.it

  • Fax: 02.77403066

  • Posta: tramite raccomandata a.r. indirizzata alla Provincia di Milano - Settore pianificazione territoriale e programmazione delle infrastrutture - via Vivaio, 1 - 20133 Milano. Per la scadenza farà fede il timbro postale.

  • Recapito a mano: al protocollo dell’Ente in via Vivaio, 1 - 20133 Milano o direttamente al settore competente in viale Piceno, 60 a Milano negli orari previsti per la libera visione degli elaborati.


Tutti gli elaborati del PTCP sono consultabili on-line al seguente indirizzo: http://www.provincia.mi.it/pianificazione_territoriale

il PTCP è stato elaborato dalla struttura del Settore Pianificazione Territoriale e Programmazione delle Infrastrutture, con il supporto del Centro Studi PIM, nell’ambito del programma di collaborazione istituzionale, di professionalità esterne di elevata competenza tecnico-scientifica e con la supervisione di un Comitato tecnico-scientifico.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU