Caricamento...

10 anni di Corigliano Calabro Fotografia. Fnac Milano

Dal 13.06.2012 al 14.07.2012

10 anni di Corigliano Calabro Fotografia
In mostra immagini a cura di Valeria Moreschi e Cosmo Laera:

GABRIELE BASILICO - GIANNI BERENGO - GARDIN ENRICO BOSSAN -  LUCA CAMPIGOTTO - FRANCESCO CITO - MARIO CRESCI - MAURIZIO GALIMBERTI - FRANCO FONTANA - BERNARD PLOSSU - FRANCESCO RADINO - FERDINANDO SCIANNA - TONI THORIMBERT

INAUGURAZIONE / FNAC Milano 13 Giugno ore 18.00, fino all'11 settembre
Insieme ai fotografi saranno presenti i direttori artistici del Festival
Cosmo Laera e Gaetano Gianzi.

In occasione del 10° anniversario di Corigliano Cal abro Fotografia, le Gallerie Fnac ospitano una mostra collettiva che raccoglie i lavori realizzati sul territorio e
commissionati dal Festival nel corso degli anni ai più importanti fotografi italiani e
internazionali. Corigliano Calabro è stata così sede di indagine e di osservazione da parte di maestri della fotografia, a partire da Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino, Toni Thorimbert, Gabriele Basilico, Enrico Bossan, Mario Cresci, Bernard Plossu, Maurizio Galimberti, Francesco Cito, Franco Fontana, Luca Campigotto fino a oggi con Ferdinando Scianna che sarà protagonista dell’edizione 2012 del Festival.
Nel 2003 da un’idea di Gaetano Gianzi nasce Corigliano Calabro Fotografia con la direzione artistica di Cosmo Laera. Il festival produce ricerche fotografiche realizzate da grandi autori particolarmente dediti alla lettura del territorio finalizzando il tutto alla creazione di un archivio permanente che rimanga patrimonio della comunità. Naturalmente gli autori sono stati invitati e individuati per dare una rilettura e un’interpretazione dell’insieme sociale, paesaggistico e architettonico.

Il primo autore a iniziare questo percorso è stato nel 2003 Gianni Berengo Gardin e le sue immagini hanno composto un libro edito da Contrasto. Nel 2004 Francesco Radino ha lavorato sul rapporto tra Terra e Mare e Toni Thorimbert sulla moda con Io Donna, 2005 Gabriele Basilico sulle strutture urbane, 2006 Enrico Bossan sul popolo dei giovani, 2007 Francesco Cito sulla gente e tradizioni, 2008 Mario Cresci sui luoghi e sulla memoria, 2009 Luca Campigotto sul centro storico e Bernard Plossu sull’intimità dei luoghi, 2010 Franco Fontana sui cromatismi della città, 2011 Maurizio Galimberti sulla frammentazione e il ready made; quest’anno il compito a Ferdinando Scianna di ricompattare il tessuto sociale con
ambienti urbani e rurali attraverso cultura e tradizione nelle dinamiche del quotidiano. A Ferdinando Scianna va riconosciuto il merito di una sensibilità acuta e una capacità critica di un grande maestro capace di coniugare le proprie visioni con la classicità compositiva della fotografia internazionale.

Fnac Milano
Via Torino ang. Via Della Palla
Lun-Sab: 9.30-20 | Dom: 10-20
Info 02 869541 | www.fnac.it | Ingresso libero e gratuito

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU