Caricamento...

Grande successo di pubblico per la "DomenicAspasso"

Dal 30.05.2012 al 30.06.2012

Domenica 27 Maggio si è svolta a Milano l’iniziativa “DomenicAspasso”, con tre itinerari e nove visite guidate organizzate in collaborazione con Touring Club Italiano e Comune di Milano

Straordinario successo di pubblico per gli Itinerari nella DomenicAspasso del 27 Maggio, organizzati in collaborazione con Touring Club Italiano e Comune di Milano. Dai gazebo collocati nei punti strategici della città sono partiti tre itinerari ripetuti per tre volte nel corso della giornata.

Ringraziamo tutti i presenti alla manifestazione e ricordiamo che è sempre possibile consultare on- line gli itinerari finora effettuati sul nostro sito internet. Potete inoltre seguirci su Facebook alla pagina:Itinerari di architettura milanese e su Pinterest: FOAM

Il percorso “La Milano di vetro”, con la guida di Claudio Camponogara, ha fatto visita alla “Sede Montedoria” (1964-1970) progettata da Gio Ponti e Antonio Fornaroli, al “Grattacielo Pirelli “(1956-1960) entrambi progettati dagli stessi architetti ma con la collaborazione di Rosselli con Nervi, Danusso, Dall’Orto e Valtolina. Il percorso è terminato alla “Torre Galfa” (1956-1959) di Melchiorre Bega.

A cura di Maria Vittoria Capitanucci è stato effettuato l’itinerario “Il professionismo colto nel dopoguerra” che comprende gli architetti del dopoguerra che hanno contribuito alla ricostruzione della città. Sono stati visitati l’ “edificio per abitazioni in via Turati” (1953-1955) di Vito e Gustavo Latis, la “Casa del Cedro” (1951-1957) progettata da Giulio Minoletti e l’ “edificio per abitazioni in via Legnano” di Luigi Ghò.

L’itinerario dedicato al “Condominio milanese”, condotto dall’ architetto Paolo Brambilla, si è concentrato sul tema del condominio e sulla ricerca delle costanti che segnano la tipologia residenziale milanese. Gli edifici selezionati sono stati le “Domus Carola, Domus Fausta, Domus Julia” (1931-1933) progettate da Gio Ponti ed Emilio Lancia, la “Casa Caccia Dominioni” (1947-1949) progettata da Luigi Caccia Dominioni e il “Condominio XXI Aprile” (1950-1953) progettato da Mario Asnago e Claudio Vender.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU