Caricamento...

InstantHouse

Dal 19.03.2012 al 19.04.2012

FederlegnoArredo, in collaborazione con il Politecnico di Milano, promuove la 4° edizione del concorso rivolto a studenti e neolaureati. Le iscrizioni chiudono il 4 giugno

“INSTANTHOUSE TEMPORARY HOUSING”: QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO DEDICATO AI CITY-USERS, NUOVA OPPORTUNITÀ PER IL MONDO DEL PROGETTO E DELL’EDILIZIA


In occasione della prossima edizione di MADE expo, in programma dal 17 al 20 ottobre presso Fiera Milano Rho, FederlegnoArredo, in collaborazione con il Politecnico di Milano, promuove la quarta edizione del concorso “InstantHouse”, rivolto a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design, italiane e straniere.

Tema centrale di questa edizione è il Temporary Housing, una modalità abitativa del territorio metropolitano in costante crescita. I partecipanti al concorso dovranno riflettere sulle diverse opportunità di abitare il territorio metropolitano, sviluppando proposte sensibili all’ambiente, alla sostenibilità, alle esigenze di benessere e alla qualità di vita. L’obiettivo è, infatti, sperimentare strategie residenziali che rispondano alle nuove tipologie di utenti, i city-users. L’area di progettazione del Concorso si inserisce all’interno del progetto “Campus Sostenibile” del Politecnico di Milano, che si promette di rinnovare il campus di Città Studi in chiave sostenibile. Le proposte dovranno rispondere ai bisogni di una popolazione residente in mobilità e che allo stesso tempo svolga il ruolo di servizio alla comunità scientifica e ai cittadini che gravitano intorno al Campus. I progetti dovranno articolarsi su una dialettica tra spazi individuali e collettivi, un dialogo vicendevole tra comunità e città. Residenze inclusive e al contempo aperte, capaci di generare spazi accoglienti e pieni di vitalità.

“Sono migliaia e in costante crescita le persone a Milano che utilizzano la città in modo saltuario e occasionale – afferma Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo. Si tratta di una nuova modalità di vivere gli spazi metropolitani che apporta un arricchimento culturale e vitalità urbana. È  una risorsa essenziale per lo sviluppo di una nuova forma di abitare. Il concorso è una sfida innovativa e coerente con le richieste del mercato che chiedono di coniugare rigore economico e costruttivo con i valori di sostenibilità ambientale e sociale e l’elevata qualità progettuale”.

“Lo scopo del concorso InstantHouse Temporary Housing è da un lato, incentivare la sperimentazione di nuove modalità abitative per persone che non risiedono in maniera permanente in città, dall’altro cercare nuove opportunità di mercato utili alla crescita del comparto” aggiunge Andrea Negri, presidente di MADE Eventi.

Gli edifici dovranno essere progettati utilizzando materiali che tengano in considerazione le necessità di rapida e semplice realizzazione e rispondere alle esigenze di contenimento costi, nonché delle specifiche esigenze tecnologiche ed ecologiche proprie dell’edificio privilegiando l’uso del legno. Tutti i materiali impiegati per la realizzazione di elementi strutturali, per i pannelli di tamponamento, per le finiture interne e per i serramenti saranno utilizzati nel rispetto delle qualità ecologiche e costruttive, temi molto importanti per MADE expo. Saranno da prevedere anche sistemazioni esterne e elementi di arredo urbano coerenti con la proposta progettuale.

L’iscrizione al concorso dovrà avvenire inviando il modulo, scaricabile dal sito internet www.instanthouse.it, alla casella postale instanthouse@federlegnoarredo.it entro e non oltre le ore 12 del 4 giugno 2012. I progetti finali, invece, dovranno pervenire presso la sede di FederlegnoArredo – Foro Bonaparte 65, 20122 Milano - entro e non oltre le ore 12 del 2 luglio 2012 con la dicitura “Concorso InstantHouse”.

Il bando sarà pubblicato sul sito www.instanthouse.it e pubblicizzato sui siti di settore e specializzati in bandi internazionali.

I progetti vincitori e quelli segnalati come meritevoli verranno esposti durante la prossima edizione di MADE Expo.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU