Caricamento...

Adottato il secondo itinerario

Dal 18.01.2012 al 18.02.2012

La Fondazione dell'Ordine è lieta di annunciare che l'azienda Oikos ha adottato il secondo itinerario di Architettura Milanese

Siamo lieti di annunciare che l'aziende Oikos ha deciso di adottare l'itinerario Lo studio BBPR e Milano, a cura di Stefano Guidarini, Luca Molinari e Paolo Brambilla.

L'itinerario presenta le opere di uno dei più importanti sodalizi artistici e culturali della Milano moderna, che ha segnato in maniera indelebile la città del Dopoguerra; fondato nel 1931 da Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, ha visto nel lavoro di gruppo il punto di forza delle proposte architettoniche e culturali adottate nella loro lunga attività di progettisti.
"Questa forma d’intesa operativa si è rivelata un’intuizione culturale fondamentale, che ha permesso di superare la dimensione artigianale dello studio professionale per orientarsi verso una concezione dell’attività dell’architetto basata sull’apporto collegiale
come principio metodologico
".

Oltre alla celebre Torre Velasca (1951-58), considerata uno dei simboli della città moderna, e ai raffinati allestimenti dei musei del Castello Sforzesco (1956-63) l'itinerario propone una serie di architetture che tra Milano e Provincia hanno segnato il carattere della città moderna.

L'adozione prevede la pubblicazione di un libro monografico, del video e di un'app per tablet. Un ringraziamento particolare va a Claudio Balestri, Presidente di Oikos.

Chi volesse adottare uno degli itinerari di architettura milanese può contattare la Fondazione dell'Ordine allo 02 62534202 o scrivere a coordinamento.fondazione@ordinearchitetti.mi.it.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più