Caricamento...

Sun & Architecture - il fotovoltaico tra efficienza e integrazione architettonica

Dal 30.11.2011 al 15.12.2011

Lo sfruttamento del sole come fonte di energia rinnovabile, flessibilità di utilizzo e alte potenzialità di integrazione architettonica. Mercoledì 14 dicembre presso l'Ordine alle ore 18.00

SunPower Corporation, leader mondiale nella produzione di moduli fotovoltaici ad alta efficienza e Greenville|KW, società di ingegneria specializzata in soluzioni per la sostenibilità e l’efficienza energetica sono lieti di invitarVi all’evento
Sun & Architecture.

Mercoledì 14 dicembre presso la Fondazione dell'Ordine degli Architetti
alle ore 18.00 via Solferino 19.

Lo sfruttamento del sole come fonte di energia rinnovabile si sta dimostrando una soluzione imprescindibile nell’edilizia contemporanea. Oggi infatti gli impianti fotovoltaici si contraddistinguono per facilità di reperimento sul mercato, semplicità d’installazione, elevata convenienza economica dell’investimento per gli utilizzatori, qualità e affidabilità nel tempo. La flessibilità di utilizzo e le alte potenzialità di integrazione architettonica, offrono agli architetti l’opportunità di applicare la propria creatività e distinguersi per innovazione e progettazione avanzata.
 
Nel corso del seminario sarà presentata una gara a premi per studi di progettazione architettonica che intendono confrontarsi con la tecnologia fotovoltaica.
Per partecipare al seminario accreditarsi al link.

PROGRAMMA
18.00 - 18.15: Accoglienza
18.15 - 19.00: Fotovoltaico in architettura: nuove opportunità  e utilizzo delle tecnologie, arch. A. Buogo
19.00 - 19.10: Presentazione servizi di supporto di Greenville|KW, ing. M.Fiscaletti
19.10 - 19.30: Presentazione azienda SunPower in Italia e nel mondo, dott. A. Sanz
19.30 - 19.45: Gara a premi “Sun & Architecture 2012”, arch. A. Buogo
Q&A, Aperitivo finale

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più