Caricamento...

Mantero Op. cit. 2011. Bovisa

Dal 02.12.2011 al 14.12.2011

Mantero Op. cit. 2011 è l’opera ideata dall’artista Barbara DePonti in occasione della mostra Mantero. Cento anni di architettura realizzata a Como lo scorso giugno dall’Associazione Culturale Erodoto sotto la curatela di Davide Mantero e Jessica Anais Savoia. L’opera è di fatto un omaggio a Enrico Mantero, architetto, cultore del movimento Razionalista e di Giuseppe Terragni nonché professore che tanto ha dato e lasciato alla Facoltà di Architettura Civile in Bovisa, a 10 anni dalla sua scomparsa. L’artista focalizza la sua ricerca su quel mondo culturale e intellettuale che ha influenzato Mantero durante tutta la sua vita professionale, cultura che si ritrovava non solo nella progettazione ma inscindibile nel contenuto delle sue lezioni. In Mantero. Op. cit. 2011 confluiscono infatti brani letterari e musicali cari all’architetto, luoghi di riflessione sociale e progettuale, meticolosamente ricercati da Barbara DePonti grazie a lungo lavoro di interviste e di ricerca retrospettiva nella vita di Enrico. Per la performance del 13 dicembre l’autrice seleziona alcuni dei contenuti dell’opera originale, registrazione audio di 5 h 28 min 47 s, interpretata da Pino Calabrese, adattando la performance a 50 min di durata. Sarà ancora l’attore romano Pino Calabrese a interpretare l’opera con la sua voce e i suoi gesti che ci condurranno alla scoperta di passaggi letterari carichi di pathos.

Tra gli autori selezionati Ernesto Nathan Rogers, Michelangelo Buonarroti, Italo Calvino, Carlo Emilio Gadda, Paul Valery, Pier Paolo Pasolini.
A fare da scenografia della performance immagini e plastici relativi ai progetti di opere pubbliche e scolastiche realizzate da Enrico Mantero tra quelle selezionate per la mostra comasca dedicata appunto all’architetto e al padre, l’ingegnere Gianni Mantero.
Ingresso libero
Martedì 13 dicembre 2011 ore 19.30

Politecnico di Milano Bovisa
Aula De Carli – via Durando 10 – Milano
Anteprima per gli studenti ore 15.00 (Aula De Carli)

Per informazioni sull’evento:
info@erodoto.org
www.erodoto.org
+39 031 2494446
Per approfondimenti su Enrico Mantero:
www.archiviomantero.it
Come raggiungere l’Aula De Carli al Politecnico Bovisa: il Politecnico Bovisa di via Durando 10 è raggiungibile:
- attraverso il servizio del Passante ferroviario (fermata Bovisa – Politecnico – uscendo dalla stazione a sinistra)
- attraverso la linea Trenord con fermate da Cadorna a Milano Bovisa – Politecnico
- con il Tram
- con l’autobus linea 92 fermata via Pergolesi (stazione Centrale)
link mappa:
http://www.dpa.polimi.it/index.php?id=sedi#Bovisa

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più