Caricamento...

Adottato il primo itinerario

Dal 28.11.2011 al 28.12.2011

La Fondazione dell'Ordine è lieta di annunciare che il Gruppo Graniti Fiandre SpA ha adottato il primo itinerario di Architettura Milanese

Venerdì 18 Novembre presso la sede dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano ha avuto luogo un incontro rivolto alle aziende per presentare "Adotta un itinerario", il programma di sponsorizzazione in vista di Expo2015 del progetto "Itinerari di architettura milanese: l'architettura moderna come descrizione della città".

Siamo lieti di annunciare che il Gruppo Graniti Fiandre SpA ha raccolto per primo la sfida e adottando l'itinerario Il professionismo colto nel dopoguerra, a cura di Maria Vittoria Capitanucci. Un ringraziamento a Graziano Verdi, amministratore delegato del Gruppo leader nelle superfici per l'architettura, pioniere di questa sponsorizzazione, che prevede la pubblicazione di un libro monografico, del video e di un'app per tablet.

Il professionismo colto nel dopoguerra”  è un itinerario che comprende alcuni edifici residenziali realizzati dai cosiddetti “architetti della seconda generazione” del razionalismo lombardo, a cui fa riferimento Vittorio Gregotti in un noto saggio del 1954. Inizialmente trascurati dalla critica, questi architetti, "vicini sia al mondo dell'ingegneria, di cui non disdegnavano ricerca strutturale e sperimentazione sui materiali, sia a quello dell'arte, che proprio in quegli anni, anche in Italia, produceva filoni avanguardistici di notevole portata", sono stati protagonisti degli anni della ricostruzione grazie ad un’intensa attività professionale, offrendo un contributo decisivo alla costituzione dell’immagine della Milano contemporanea. Architetti come Vito e Gustavo Latis, Gian Carlo Malchiodi, Gigi Ghò, GPA Monti, che intendono il tema condominiale e la residenza borghese come specifico campo di sperimentazione e confronto, restituendo nel loro operato il volto della Milano moderna.

Nel lavoro di questi professionisti "l’attenzione alla struttura, alla flessibilità, all’industrializzazione e alla prefabbricazione, accompagnata dalle suggestioni derivanti dai movimenti artistici di quegli anni, dall’astrattismo all’informale, si esprimono in una serie di esperienze assolutamente innovative. Da qui le collaborazioni tra architetti e artisti – come quella tra Caccia e Francesco Somaini, tra i Latis e Roberto Sambonet o Lucio Fontana, Minoletti e A.Tommasini – ma più ancora i chiari riferimenti a tali movimenti nelle scelte compositive e linguistiche dei nuovi edifici".

Un itinerario, quello sul professionismo colto a Milano, esemplare perchè in grado di spiegare attraverso le architetture i valori collettivi che stanno alla basa della costruzione della città,  e per questo scelto per inaugurare la collana editoriale degli "Itinerari di architettura milanese".

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU