Caricamento...

"Adotta un itinerario", campagna per Expo2015

Dal 27.10.2011 al 19.11.2011

La Fondazione promuove il progetto "Adotta un itinerario" rivolto alle Aziende e agli Enti per associare il proprio nome ad un prestigioso progetto culturale in vista del 2015

 

Campagna di fundraising relativa al progetto "Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, insieme alla Sua Fondazione ha ideato e promuove il progetto “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città”. All'interno del programma di iniziative dell’Ordine e della Sua Fondazione, gli itinerari assumono un ruolo chiave nella valorizzazione dell'architettura contemporanea e nella comprensione di città e territorio. Programmati da un comitato scientifico e coordinati da professionisti del settore, gli itinerari costituiscono uno strumento per conoscere l’anima della città attraverso le sue più rilevanti espressioni del Novecento: riconsegnando l’idea dell’architettura come fatto collettivo, in vista di Expo 2015, si pongono come lo strumento ideale per presentare la città ai suoi numerosi visitatori.

Avviato nel 2004, il progetto è costruito in tre parti:

  1. Eventi: in diversi momenti dell’anno, vengono organizzate visite guidate alla scoperta dell’architettura del Novecento tra Milano e la sua Provincia. I percorsi sono raggruppati in cinque aree tematiche (figure, tecniche, tipi, temi, ambiti) e curati da architetti e professori accuratamente selezionati. Ad accompagnare la visita, vengono redatte delle guide tematiche, con contributi originali, che illustrano gli edifici compresi nei percorsi, corredati da testi descrittivi e materiali illustrativi.

  2. Il portale online: i materiali originali prodotti in occasione delle visite guidate vengono pubblicati in un’apposita sezione del sito della Fondazione dell’Ordine degli Architetti e costituiscono un vero e proprio database, con mappe di localizzazione degli edifici, schede di approfondimento, documenti d’archivio, gallerie fotografiche e bibliografie. Si delinea così un centro di documentazione sull’architettura milanese a scala provinciale che, allo stato attuale, consta di circa 300 edifici schedati per 32 itinerari pubblicati, ciascuno scaricabile e stampabile in formato pdf, nella sua interezza o per estratti.

  3. La collana editoriale: è in fase di avviamento una collana editoriale di volumi tascabili editi e distribuiti da un prestigioso editore: ciascun libro sarà dedicato ad un itinerario e completo di mappe, schede descrittive in doppia lingua (italiano/inglese), corredi fotografici, saggi introduttivi, bibliografie e indici analitici. In vista di Expo 2015 l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano ha deciso di promuovere ulteriormente ed in maniera nuova la città, diffondendone la cultura architettonica attraverso lo strumento di una guida ragionata e “colta”, tradizionalmente stampata su carta, corredata da un apparato iconografico di alto profilo.

Gli itinerari svolti negli anni tra il 2004 e il 2011 sono 36, di cui 32 sono attualmente online nell’apposita sezione del sito della Fondazione. Expo 2015 sarà con certezza una occasione importante per far conoscere le eccellenze dell’architettura italiana, spesso adombrate da percorsi molto tradizionali di uguale importanza ma che non riescono a ricucire la distanza tra la Milano produttiva e la Milano storicizzata: cuore pulsante del design, dell’architettura, dell’imprenditoria e dei rapporti importanti tessuti tra le aziende e i professionisti, Milano ha ricoperto e ricopre un ruolo centrale nel Paese. Contenuto e contenitore hanno caratterizzato l’evoluzione della città segnandone profondamente il carattere. Alla luce di questi motivi, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano promuove una campagna di adozione per ciascun itinerario presso aziende ed enti che volessero associare il proprio nome a questa prestigioso progetto.

L’adozione avrà per contratto una durata di 4 anni, sino alla conclusione di Expo.
Per vedere la proposta in dettaglio è possibile consultare la lettera d'intenti. 

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più