Caricamento...

Public Landscape Architectures

Dal 25.10.2011 al 18.11.2011

Giovedì 17 novembre alle ore 21.15 presso l'Ordine. Mostra degli elaborati, proiezione e premiazione migliori Videoprogetti

Giovedì 17 novembre 2011 alle ore 21.15 presso l'Ordine via solferino, 17 Milano
Mostra degli elaborati, proiezione e premiazione migliori Videoprogetti

Architettura Viva.  Rizomi: microspazi Milano.
I giovani e lo spazio pubblico. Nuove esigenze urbane.
Le ricerche didattiche trovano applicazione, come caso-studio, nel centro storico di Milano.
Anni accademici : 2007-08-09 -10-11

Obiettivi
Si propongono “nuove letture paesaggistiche” e proposte progettuali di Architettura del Paesaggio in ambito urbano  che affermano e sottolineano la centralità dell’uomo nel progetto di spazio pubblico a cielo aperto.

L’analisi e le proposte progettuali affrontano il tema delle complesse aspettative dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù negli spazi aperti pubblici, nei quali si rilevano, in Italia,  carenze sia teoriche sia di attenzione progettuale. I progetti sviluppati intrecciano complessità di rapporti tra i giovani, il movimento, lo sport, la musica e le arti, nello spazio pubblico  al fine di proporre interventi “site specific”, ecosostenibili, innovativi, tecnologici, in cui il “verde” non sia componente estetica di progetto ma una necessità per la vita dell’uomo e la moltitudine di microspazi individuati, vere stanze pubbliche a cielo aperto nel centro storico di Milano, diventino un effettivo potenziale per la città  quale riferimento quotidiano  di un “sistema di rizomi e continuum di verde” per  un’Architettura Viva.
Agli studenti è stato proposto di  elaborare “Progetti di conoscenza” attraverso Videoprogetti, cortometraggi  di 5 minuti con libera interpretazione artistica nei quali inserire dinamici sistemi di lettura paesaggistica del sito, materiali ed immateriali, riferimenti progettuali internazionali, loro proposta progettuale ponendo attenzione a materiali ecologici, di riciclo, ad architetture palafitticole, parassite, eversive… ma di effettiva realizzabilità. Sempre e solo  progetti di Architettura Vera. Non virtuale.

Raffaella Colombo Architetto Paesaggista
Docente Corso: Analisi e Progetto del giardino contemporaneo
Politecnico di Milano
Scuola di Architettura Civile.
raffaella.colombo@polimi.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU