Caricamento...

Incontro con Álvaro Siza Vieira

Dal 24.10.2011 al 28.10.2011

Il numero di accrediti è stato superato. Non è più possibile iscriversi. Chi si è iscritto per tempo riceverà una mail di conferma: chi è in lista d'attesa verrà comunque avvisato per mail

Incontro con Álvaro Siza Vieira
27 ottobre 2011 ore 16.00: il numero di accrediti è stato superato e non è più possibile iscriversi. Chi si è iscritto per tempo riceverà una conferma. Chi non rientra in tale numero verrà comunque avvisato per mail

In occasione dell'inaugurazione della sua mostra milanese presso la Galleria Antonia Jannone, il maestro portoghese incontra giovedì 27 ottobre 2011 alle ore 16.00 gli architetti presso la nostra sede.

Interviene: Fulvio Irace

Modera:
Franco Raggi, Architetto e Vicepresidente dell’Ordine di Milano

 
Álvaro Siza Vieira è nato a Matosinhos nel 1933, si laurea alla scuola superiore di Belle Arti di Oporto dove studia dal 1949 al 1955. Dal 1955 al 1958 frequenta lo studio del suo professore e amico Fernando Tavora, importante personalità dell’architettura portoghese.

E’ del 1954 la sua prima opera, il famoso ristorante Boa Nova e dalla fine degli anni ’70 il suo lavoro comincia ad essere riconosciuto anche all’estero. Insegna alla scuola di architettura di Porto, ed è professore invitato in diverse università del mondo: Losanna, Bogota, Harvard, e Pennsylvania…. Tra le altre ha realizzato: Museo Serralves, Porto 1996, Padiglione del Portogallo all’Expò di Lisbona del 1998, Facoltà di scienze dell’informazione a Santiago de Compostela, la Chiesa di Santa Maria a Marco de Canavezes, il Museo di Ibere Camargo a Puerto Alegre in sile; Padiglione portoghese all’esposizione di Hannover (2000, con E. Souto de Moura); MADRE a Napoli nel 2005. Ha costruito inoltre in Olanda, Germania, Spagna, Italia, Corea, Brasile….Nel 1992 riceve il prestigioso Pritzker Prize e nel 2002 il Leone d’Oro a Venezia, inoltre il Royal Institute of British Architects gli conferisce la Royal Gold Medal.
Vive e lavora a Porto.


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU