Caricamento...

Saperi e attori del territorio

Dal 11.10.2011 al 18.10.2011

Un ciclo di incontri dedicato al dialogo tra chi studia e chi amministra il territorio. Si incominicia martedì 18 ottobre alle 18 con l'Anticittà di Stefano Boeri

Aperitivi-incontro a villa Scheibler
Centro Studi PIM - via F. Orsini 21, Milano

Il Centro Studi PIM propone un ciclo di incontri per promuovere il dialogo tra differenti saperi (urbanistica e pianificazione territoriale, infrastrutturale, ambientale, economia urbana e regionale) e attori del territorio (amministratori locali, tecnici, rappresentanti di autonomie funzionali e di agenzie di scopo). Questa prospettiva, propria del pim, risponde a una domanda diffusa nell’ambito metropolitano milanese, finalizzata ad informare le policy e le azioni nei territori.

Il primo incontro è dedicato alla discussione del libro di

Stefano Boeri
L’ANTICITTA’
Laterza, 2011

Martedì 18 ottobre 2011
dalle ore 18:00 alle ore 19:30
Centro Studi PIM - via F. Orsini 21, Milano

L’anticittà è un fiume carsico… che raccoglie in rivoli le energie vitali della vita quotidiana e le spinge verso l’individualismo e la frammentazione…
Sta edificando immense città senza confini e sparse nel territorio, estese su aree un tempo destinate all’agricoltura e alla natura, composte da una moltitudine di isole monoculturali e disinteressate al funzionamento dell’organismo geografico e antropologico a cui appartengono…
Non sappiamo come chiamare queste configurazioni magmatiche… questo nuovo ritmo urbano, quello di una moltitudine di edifici solitari e ammassati…
Oggi la principale forma di riequilibrio… è legata alla possibilità di costruire occasioni e luoghi di intenso scambio di pratiche ed esperienze creative e di rischio.
(S. Boeri, 2011)

PROGRAMMA
Presentazione: Vittorio Algarotti, Presidente Centro Studi PIM
Introduce e modera: Franco Sacchi, Direttore Centro Studi PIM

Stefano Boeri si confronterà con:
- Adriano Alessandrini, Sindaco di Segrate e Presidente della Conferenza dei Comuni della Provincia di Milano
- Angelo Bugatti, Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana - componente del Comitato tecnico-scientifico PTCP Milano
- Emilio Guastamacchia, Assessore All’Urbanistica Comune di Corsico

seguirà rinfresco

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU