Caricamento...

Architetti migranti

Dal 13.10.2011 al 13.11.2011

Pubblichiamo un articolo di Paola Pierotti de Il Sole24Ore sulla "fuga" degli architetti italiani all'estero

Pubblichiamo un articolo di Paola Pierotti de Il Sole24Ore sulla "fuga" degli architetti all'estero.

"Architetti migranti in cerca di lavoro"
Gli architetti in Italia sono 145mila, superiamo il record europeo con 2,4 professionisti ogni mille abitanti e, secondo le stime del Cresme, il mercato dell'architettura nel nostro paese vale 2,7 miliardi. Fatti due conti, si tratta di spartirsi una media di 19mila euro l'anno. Una categoria in sofferenza e una situazione che sempre più spesso spinge i professionisti a guardare oltre confine. «A livello economico per gli architetti è più facile trovare impieghi da dipendenti in Paesi come Cina, India o Turchia, dove c'è una fiorente architettura commerciale. Per chi cerca invece opportunità di qualità l'Europa resta un punto di riferimento». Ne sono convinti Cristina Murphy e Andrea Bertassi, trentenni italiani con esperienze internazionali e con base a Rotterdam, dove nel 2008 hanno fondato lo studio XCoop. Opportunità ci sono in Germania e in Inghilterra. «Il Belgio è un paese che ha un sistema particolarmente favorevole per i giovani – spiega Murphy -, i bandi non sono restrittivi per esperienze già maturate. In Francia, poi, c'è un'esplosione recente di iniziative pubbliche per progetti molto ambiziosi». Tra le mete di maggiore appeal c'è anche la Svizzera."...
per continuare l'articolo clicca qui.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU