Caricamento...

L’Energia che non si consuma. Milano

Dal 22.09.2011 al 14.10.2011

Giovedì 13 Ottobre a Milano si terrà il convegno: L’Energia che non si consuma. Dalle ore 9.30, Assimpredil Ance, via San Maurilio 21 Milano.

Nell’ambito del ciclo di appuntamenti sui grandi temi economici che il Gruppo RINA sta organizzando nel 2011, abbiamo promosso  una nuova occasione di confronto  sulla sfida energetica ed in particolare sul ruolo strategico che la riqualificazione degli edifici riveste oggi più che mai anche alla luce del risultato del recente referendum nazionale sul nucleare.

Il convegno dal titolo L’Energia che non si consuma, si terrà a Milano il prossimo 13 ottobre per una mattinata di lavori che vedrà impegnate alcune tra le più autorevoli associazioni del settore, tra cui Assimpredil-Ance che ospiterà l’evento e ANCI, in un confronto diretto con importanti investitori privati e professionisti.
In questo contesto,  a nome dell’Ing. Ugo Salerno, abbiamo il piacere di invitarla a partecipare ai lavori.

STAR Comunicazione in Movimento Sagl
Via P. Lucchini 1/4D
CH - 6900 Lugano
Phone +41(91)2901172
Fax +41(91)2901174
Mobile +41(78)6433362

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più