Caricamento...

9° Biennale delle Città e degli Urbanisti Europei

Dal 11.07.2011 al 18.09.2011

Dal 14 al 17 settembre, Genova ospiterà la 9 edizione della Biennale delle città e degli urbanisti europei

Gateways-Smart planning per le città gateway in Europa connettere popoli, economie e luoghi. Genova 14-17 settembre 2011


La 9° edizione della Biennale delle Città e degli Urbanisti Europei ritorna in Italia 14 anni dopo la Biennale di Roma del 1997. I grandi cambiamenti intercorsi in Europa e nel mondo richiamano la nostra attenzione sul ruolo che le città possono svolgere a sostegno della competitività del continente europeo. Gli urbanisti intendono riflettere sul contributo che le discipline territoriali offrono allo sviluppo competitivo e coeso del continente europeo.

- Dalle città porto, storici punti di contatto tra l’Europa e il mondo, alle città che oggi svolgono il ruolo di porte di accesso.
- Considerare come la dimensione marittima influisce sugli sviluppi terrestri
- Applicare il pensiero strategico allo sviluppo urbano
- Valutare l’impatto urbano dei cambiamenti economici
- Analizzare come gli sviluppi infrastrutturali rafforzano le relazioni tra città e territori
- Riflettere sul ruolo della programmazione europea per lo sviluppo coeso del territorio comunitario
- Smart planning: l’impatto della innovazione tecnologica e culturale sullo sviluppo urbano

L’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione col PIWP, il gruppo di lavoro internazionale permanente delle Biennali, e con l’ECTP/CEU, Consiglio Europeo degli Urbanisti, sono impegnati a garantire la partecipazione attiva degli urbanisti europei.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU