Caricamento...

Premio Rivolta 2011: FAQ

Dal 30.06.2011 al 25.09.2011

Pubblichiamo i quesiti della seconda fase della terza edizione del Premio dedicato ai progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi anni

Pubblichiamo i quesiti della seconda fase

Sono 51 i progetti segnalati a partecipare al Premio Europeo Ugo Rivolta 2011 e provengono da 11 Paesi Europei.

Il Premio, giunto alla sua terza edizione, è nato nel 2007 con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi anni e contribuire a rinnovare l’interesse nei confronti della residenza di iniziativa pubblica, che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’architettura degli ultimi due secoli. E' dedicato a Ugo Rivolta, architetto milanese, esemplare figura di progettista attento ai processi di costruzione dello spazio collettivo nella città.
Nel 2007 erano state registrate 46 adesioni provenienti da 8 Paesi, mentre nel 2009 i progetti erano scesi a 40, mentre il numero dei Paesi era salito a 12.
L'edizione di quest'anno vede aumentare significativamente il numero dei progetti (51), con 11 Paesi di provenienza e la new entry della Slovacchia.

La Giuria, composta dai membri effettivi Peter Kis (Ungheria) uno dei vincitori della seconda edizione, Peter Ebner (Germania), Giulio Barazzetta (Italia), Giordana Ferri (Italia), Alessandro Maggioni (Italia) e dai membri supplenti Stefano Guidarini (Italia) e Antonio Borghi (Italia) si riunirà l'ultima settimana di maggio per valutare i progetti ed ammetterne una rosa alla seconda fase.

Chiara Casolo
Segreteria del Premio 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU