Caricamento...

XVIII Conferenza Internazionale "Vivere e camminare in città" - Brescia

Dal 31.05.2011 al 18.06.2011

XVIII Conferenza Internazionale "Vivere e camminare in città" - Brescia

Mobilità sostenibile e sicurezza stradale
Brescia, 16 e 17 giugno 2011
16 giugno - Aula Consiliare della Facoltà di Ingegneria - Via Branze, 38
17 giugno - Sala Piamarta della chiesa di San Faustino - Via San Faustino

La Conferenza Internazionale “VIVERE E CAMMINARE IN CITTÀ”, giunta alla sua diciottesima edizione, affronta ogni anno diversi temi relativi alla qualità della vita in ambito urbano. Quest’anno la XVIII Conferenza Internazionale, approfondendo il tema della “mobilità sostenibile e della sicurezza stradale” intende proporre riflessioni utili inerenti la città contemporanea e i profili di mobilità che la caratterizzano.
La Commissione Europea, dal Trattato di Lisbona fino alla Strategia Europa 2020 (presentata nel marzo 2010) infatti ha messo in atto azioni per una crescita “sostenibile”. I Paesi membri da un lato devono adeguarsi alle Direttive comunitarie tra cui la Direttiva 2008/96/CE sulla sicurezza stradale, dall’altro beneficiano di diversi strumenti finanziari individuati a partire dal Piano d'azione sulla mobilità urbana adottato dalla Commissione europea nel settembre del 2009. Tra questi vi sono anche i programmi CIVITAS I, II, Plus a cui diverse città
italiane hanno aderito. La chiave del successo delle politiche sulla mobilità sembra essere, comunque, il coinvolgimento delle autorità locali (da quello comunitario a quello locale) e il confronto di esperienze finalizzato allo scambio di “buone pratiche”. La Conferenza, rivolta a ricercatori, progettisti e tecnici, vuole essere occasione di riflessione sulle prospettive future degli insediamenti urbani,
ponendo attenzione all’analisi delle tendenze di pianificazione integrata della mobilità e ai nuovi processi di trasformazione del territorio.

Il programma dettagliato nell'allegato

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più