Caricamento...

Expo 2015: “si bandiscano i concorsi”; no all’appalto integrato

Dal 31.05.2011 al 30.06.2012

Documento conclusivo della conferenza di Roma del 28 e 29 maggio 2011 - una testimonianza a favore dei concorsi di architettura per Expo 2015

Expo 2015

Gli Architetti alla Conferenza degli Ordini, “Si bandiscano i concorsi; no all’appalto integrato"

Roma, 31 maggio 2011. “L’ Expo 2015 deve trasformarsi – attraverso l’utilizzo di concorsi - in una occasione di valorizzazione e di crescita della cultura del progetto”: è quanto sottolinea la Conferenza degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in conclusione dei lavori che si sono tenuti a Roma il 28 e 29 Maggio 2011.  Per questo motivo gli architetti italiani sono fortemente critici riguardo alla scelta di Expo 2015 che “contrariamente agli iniziali programmi, intende adottare in modo esclusivo e generalizzato la procedura dell’appalto integrato per la realizzazione delle opere connesse all'evento espositivo. Tale scelta, se confermata, risulterebbe negare ogni disponibilità collaborativa da parte dell’operatore pubblico verso il percorso procedurale individuato a Milano, grazie alla sinergia tra le rappresentanze professionali e imprenditoriali”.

Sull’entrata in vigore, il prossimo 8 giugno, del regolamento attuativo del Codice dei contratti, la Conferenza ha ribadito come “gli architetti italiani siano consapevoli e pronti a garantire il loro costruttivo contributo relativamente alla necessità di sviluppare gli indispensabili approfondimenti tecnici per la redazione di bandi di gara orientati alla semplificazione e alla trasparenza dei processi amministrativi, anche in relazione agli obiettivi del Decreto Sviluppo”.

Sono anche consapevoli “delle criticità di un codice inefficace nella valorizzazione di quella qualità progettuale che dovrebbe essere obiettivo prioritario di ogni intervento pubblico. Il Codice, in particolare, individua modalità di selezione (fatturati, curricula ecc.) che non costituiscono di per sé garanzia del profilo qualitativo dei soggetti selezionati e determinano un’effettiva limitazione alle opportunità di accesso delle nuove generazioni nel mondo del lavoro.”

La Conferenza degli Ordini ha, infine, ribadito come ogni nuovo disposto normativo in materia di appalti e opere pubbliche debba mirare concretamente all’interesse collettivo e favorire la crescita di professionalità attraverso criteri di selezione efficaci tra i quali  deve essere privilegiato lo strumento del concorso.


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU