Caricamento...

Festarch

Dal 26.05.2011 al 06.06.2011

Giunto alla 3° edizione Festarch riparte da Perugia, Assisi e dall’Umbria e diventa un sistema di iniziative internazionali. 2-5 Giugno 2011

Festarch è tornata: dalla Sardegna all’Umbria, dalle straordinarie edizioni del 2007 e 2008, che hanno stipato di studenti, architetti e cittadini comuni le stanze della Manifattura Tabacchi di Cagliari, a una nuova Festa dell’architettura che si diffonde nei palazzi e nelle piazze di Perugia e Assisi, dal 2 al 5 giugno.
Il tema di quest’anno – Anticittà – ci chiamerà a riflettere sulle spinte all’individualismo e alla dissipazione che, in Italia e nel mondo, stanno sgretolando i presupposti stessi della vita nelle nostre aree urbane, allentando le relazioni di prossimità e di scambio tra individui e comunità diverse, ostacolando la condivisione dei servizi e dei beni comuni, distruggendo ogni possibilità di mobilità sociale.
L’Anticittà è una forza che plasma lo spazio, creando ovunque ghetti e isole identitarie, abitati da individui simili, nelle origini e nelle aspettative.
E gli ospiti di Festarch, architetti, designer, urbanisti, scrittori, artisti, antropologi, politici, filosofi, discuteranno del potere che viene esercitato positivamente e negativamente attraverso lo spazio e delle strategie per ricostruire un’architettura civile e una società aperta e consapevole dell’importanza dei luoghi “collettivi” per eccellenza, le città.

In allegato il programma degli eventi.

In occasione del festival, Abitare rinnova la convenzione con il nostro Ordine. Tutti i dettagli nell'Area Riservata - Editrice Rcs Periodici prodotti Segesta

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più