Caricamento...

Festarch

Dal 26.05.2011 al 06.06.2011

Giunto alla 3° edizione Festarch riparte da Perugia, Assisi e dall’Umbria e diventa un sistema di iniziative internazionali. 2-5 Giugno 2011

Festarch è tornata: dalla Sardegna all’Umbria, dalle straordinarie edizioni del 2007 e 2008, che hanno stipato di studenti, architetti e cittadini comuni le stanze della Manifattura Tabacchi di Cagliari, a una nuova Festa dell’architettura che si diffonde nei palazzi e nelle piazze di Perugia e Assisi, dal 2 al 5 giugno.
Il tema di quest’anno – Anticittà – ci chiamerà a riflettere sulle spinte all’individualismo e alla dissipazione che, in Italia e nel mondo, stanno sgretolando i presupposti stessi della vita nelle nostre aree urbane, allentando le relazioni di prossimità e di scambio tra individui e comunità diverse, ostacolando la condivisione dei servizi e dei beni comuni, distruggendo ogni possibilità di mobilità sociale.
L’Anticittà è una forza che plasma lo spazio, creando ovunque ghetti e isole identitarie, abitati da individui simili, nelle origini e nelle aspettative.
E gli ospiti di Festarch, architetti, designer, urbanisti, scrittori, artisti, antropologi, politici, filosofi, discuteranno del potere che viene esercitato positivamente e negativamente attraverso lo spazio e delle strategie per ricostruire un’architettura civile e una società aperta e consapevole dell’importanza dei luoghi “collettivi” per eccellenza, le città.

In allegato il programma degli eventi.

In occasione del festival, Abitare rinnova la convenzione con il nostro Ordine. Tutti i dettagli nell'Area Riservata - Editrice Rcs Periodici prodotti Segesta

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU