Caricamento...

Premio Rivolta 2011: ecco gli iscritti

Dal 20.05.2011 al 02.06.2011

Chiuse le iscrizioni il 19 Maggio 2011, pubblichiamo l'elenco dei partecipanti alla terza edizione del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta

Sono 51 i progetti segnalati a partecipare al Premio Europeo Ugo Rivolta 2011 e provengono da 11 Paesi Europei.

Il Premio, giunto alla sua terza edizione, è nato nel 2007 con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi anni e contribuire a rinnovare l’interesse nei confronti della residenza di iniziativa pubblica, che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’architettura degli ultimi due secoli. E' dedicato a Ugo Rivolta, architetto milanese, esemplare figura di progettista attento ai processi di costruzione dello spazio collettivo nella città.
Nel 2007 erano state registrate 46 adesioni provenienti da 8 Paesi, mentre nel 2009 i progetti erano scesi a 40, mentre il numero dei Paesi era salito a 12.
L'edizione di quest'anno vede aumentare significativamente il numero dei progetti (51), con 11 Paesi di provenienza e la new entry della Slovacchia.

La Giuria, composta dai membri effettivi Peter Kis (Ungheria) uno dei vincitori della seconda edizione, Peter Ebner (Germania), Giulio Barazzetta (Italia), Giordana Ferri (Italia), Alessandro Maggioni (Italia) e dai membri supplenti Stefano Guidarini (Italia) e Antonio Borghi (Italia) si riunirà l'ultima settimana di maggio per valutare i progetti ed ammetterne una rosa alla seconda fase.

Italia – Architetti Filippo Lambertucci e Sergio Innamorati– Alloggi ad alta accessibilità per studenti - Chieti
Italia – Christoph Mayr Fingerle – Complesso abitativo Ea7, Bolzano
Italia – Consalez Rossi Architetti Associati – Abitare a Milano 1, Via Civitavecchia, Milano
Italia – Cristofani & Lelli Architetti / Lelli & Associati Architettura – Fornace Del Bersaglio, Faenza
Italia – Davide Andreoli – Edilizia residenziale pubblica con scuola di prima infanzia, Paderno Dugnano
Italia – Enrica Premoli  - Quartiere Villaggio Pilota, Sant'angelo Lodigiano
Italia – Mab Arquitectura – Edilizia sociale e parco urbano, Milano
Italia – Michele Coco – Programma costruttivo di edilizia convenzionata, Sciacca
Italia – Sering Srl – Federico e Fausto Pella con Luca Piraino – Intervento residenziale 2c01 - Concorezzo
Italia – Sering Srl – Federico e Fausto Pella con Luca Piraino – Residenze di edilizia convenzionata - Concorezzo
Italia – Silvano Rossini – 4 Edifici per 13 alloggi e negozi – Falconara Marittima (AN)
Italia – Studio Capolei Cavalli Architetti – Edificio residenziale P.d.z. "Casale Rosso 2", Roma
Italia – Torricelli Associati – Quartiere "San Samuele", Cerignola
Italia – Zucchi & Partners – Edificio residenziale sul Porto di Ravenna
Spagna – Carlos Meri Cucart – Complesso abitativo per la Guardia Civil, Valencia
Spagna – Emba_Estudi Massip-Bosch Arquitectes – Edificio di uso misto al settore Vullpalleres, Barcelona
Spagna – Estudio Entresitio – 132 Public housing , Madrid
Spagna – Flores & Prats – Building 111, Terrassa
Spagna – Jordi Farrando - 18 Dwellings, Begues
Spagna – Luis Martínez Santa-María – 27 Social housing, Toledo
Spagna – Magén Arquitectos – 44 Social housing, Zaragoza
Spagna – Roldán and Mercè Berengué - Apartment building, Barcellona
Spagna – Roldán and Mercè Berengué - Social housing building, Barcellona
Spagna – Roldán and Mercè Berengué - Social housing towers of 5 Units in Plaza Europa, Barcellona
Spagna – ZigzagArquitectura – Vivazz, Mieres social housing, Mieres
Francia –  Agence Bernard Bühler – Arc en Ciel, Bordeaux
Francia – Beckmann N'thepe - Social housing building Zac Massena, Paris
Francia – Chartier-Corbasson Architects – Logement sociaux, Paris
Francia – David Elalouf – Sustainable social housing "Rue De La Chapelle”
Francia – Hamonic+Masson – 36 Apartments and medical centre - Pantin
Francia – Lan Architecture – Student residence, Paris
Francia – Manuelle Gauntrand – Solaris, Rennes
Francia – Philippon - Kalt Architects – Thermosolar panel on a Facade, Paris
Olanda – Dick Van Gameren - Block A, Noordstroof, Delflandplein - Amsterdam
Olanda - Kcap Architets  & Planners – Hoornwerk, Deventer
Olanda – Miguel Loos con Bjarne Mastenbroek – The Salamander, Zaandam
Olanda – Wiel Arets - Four towers Osdorp, Amsterdam
Austria – Frediani-Gasserarchitettura - Sozialer Wohnbau Wayerfeld, Kärnten, Austria
Austria – Caramel Architekten – Residential building at Krautgarten, Vienna
Austria – Querkraft Architekten – Apartment building, Vienna
Gran Bretagna – Peter Barber Architects - Donnybrook Quarter, Londra
Gran Bretagna - S333  Architecture + Urbanism – Tarling, Londra
Gran Bretagna – Sergison Bates Architects - Urban housing, Finsbury Park, Londra
Belgio – Olivier Fourneau Architectes – Social housing hor Flw – Dison, Belgio
Belgio – Teema – Normerk, Merksplas, Belgio
Germania – Astoc Architects and Planners - Housing scheme Bucheimer Weg, Colonia
Germania – Zanderroth Architekten -Big Yard, Construction group project Zelterstraße, Berlin
Slovenia – Ofis Arhitekti- Honeycomb apartments, Izola, Slovenia
Slovenia – V.Ravnikar, R.Potokar, H.Starie, P.Slukan – Residential building C – Nova Gorica
Repubblica Slovacca – Zerozero - Cmyk, 190 Rental fats, Presov
Svizzera – Buhner Bründler Architects – Volta Residential building, Basel

Chiara Casolo
Segreteria del Premio

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più