Caricamento...

Professioni: architetti, Consiglio Nazionale, “I giovani professionisti fondamentali per il rilancio dell’architettura”

Dal 18.05.2011 al 17.06.2011

Professioni: architetti, Consiglio Nazionale, “I giovani professionisti fondamentali
per il rilancio dell’architettura”

Catania, 29 aprile 2011. “L’entusiasmo dei giovani architetti italiani è fondamentale per il rilancio della nostra professione. Tra le priorità del nuovo Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), vi è infatti quella del rilancio dell’architettura - al centro dei processi di trasformazione del territorio - attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani che, pur in grado di garantire prestazioni professionali di qualità, oggi rimangono ai margini del mercato”.
Lo ha sottolineato l’architetto Rino La Mendola, vicepresidente del Consiglio nazionale e Presidente del Dipartimento Lavori Pubblici, intervenendo al secondo Congresso Nazionale del GiArch, Coordinamento dei Giovani Architetti italiani, network di giovani professionisti organizzati in autonome e indipendenti consulte e associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, in corso di svolgimento della città etnea con il patrocinio dello stesso Consiglio Nazionale.
Per La Mendola, “sistemi di selezione basati su parametri quantitativi come la
valutazione del fatturato del professionista e del ribasso dell’onorario - che, dopo
l’abbattimento dei minimi tariffari, raggiunge percentuali altissime violando la stessa qualità delle prestazioni professionali oltre che la dignità di quei professionisti - rappresentano gravi penalizzazioni soprattutto per i giovani, contro le quali si battono tutti gli architetti italiani”.
Proprio per favorire i giovani architetti il Consiglio Nazionale sta promuovendo la legge per l’architettura che ha tra le sue finalità quelle di ridare – nel nostro Paese - centralità alla progettazione, rendere trasparente il mercato, ma, innanzitutto, aprirlo ai giovani professionisti.
Tra le altre iniziative del Consiglio Nazionale vi è poi la proposta al Ministero dei Beni Culturali della creazione dei Quaderni della giovane architettura che costituiscano curriculum per l’accesso a Concorsi e Gare. Anche su questi temi, il Consiglio Nazionale è pronto ad accogliere il contributo del giovani architetti italiani per realizzare un percorso comune sulle problematiche culturali e professionali dell’architettura.

ufficio stampa
Silvia Renzi, 338 2366914

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU