Caricamento...

Professioni: architetti, Consiglio Nazionale, “I giovani professionisti fondamentali per il rilancio dell’architettura”

Dal 18.05.2011 al 17.06.2011

Professioni: architetti, Consiglio Nazionale, “I giovani professionisti fondamentali
per il rilancio dell’architettura”

Catania, 29 aprile 2011. “L’entusiasmo dei giovani architetti italiani è fondamentale per il rilancio della nostra professione. Tra le priorità del nuovo Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), vi è infatti quella del rilancio dell’architettura - al centro dei processi di trasformazione del territorio - attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani che, pur in grado di garantire prestazioni professionali di qualità, oggi rimangono ai margini del mercato”.
Lo ha sottolineato l’architetto Rino La Mendola, vicepresidente del Consiglio nazionale e Presidente del Dipartimento Lavori Pubblici, intervenendo al secondo Congresso Nazionale del GiArch, Coordinamento dei Giovani Architetti italiani, network di giovani professionisti organizzati in autonome e indipendenti consulte e associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, in corso di svolgimento della città etnea con il patrocinio dello stesso Consiglio Nazionale.
Per La Mendola, “sistemi di selezione basati su parametri quantitativi come la
valutazione del fatturato del professionista e del ribasso dell’onorario - che, dopo
l’abbattimento dei minimi tariffari, raggiunge percentuali altissime violando la stessa qualità delle prestazioni professionali oltre che la dignità di quei professionisti - rappresentano gravi penalizzazioni soprattutto per i giovani, contro le quali si battono tutti gli architetti italiani”.
Proprio per favorire i giovani architetti il Consiglio Nazionale sta promuovendo la legge per l’architettura che ha tra le sue finalità quelle di ridare – nel nostro Paese - centralità alla progettazione, rendere trasparente il mercato, ma, innanzitutto, aprirlo ai giovani professionisti.
Tra le altre iniziative del Consiglio Nazionale vi è poi la proposta al Ministero dei Beni Culturali della creazione dei Quaderni della giovane architettura che costituiscano curriculum per l’accesso a Concorsi e Gare. Anche su questi temi, il Consiglio Nazionale è pronto ad accogliere il contributo del giovani architetti italiani per realizzare un percorso comune sulle problematiche culturali e professionali dell’architettura.

ufficio stampa
Silvia Renzi, 338 2366914

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più