Caricamento...

Esporre la Gravità. Modena

Dal 13.05.2011 al 20.05.2011

Convegno Internazionale di studi in occasione della giornata Internazionale ICOM dei musei
ESPORRE LA GRAVITA’. LA SCIENZA TRA MUSEO ED EXHIBIT DESIGN
Campogalliano (Modena), Oratorio di San Rocco
Giovedì, 19 maggio 2011
ore 9.30 – 17.30

L’immateriale concretezza della gravità è il colto pretesto per affrontare il tema dell’esposizione e della divulgazione delle scienze nell’epoca contemporanea, ma anche per stabilire una rete di percorsi tra le istituzioni che a vario titolo si occupano delle nuove forme di comunicazione del sapere scientifico, dai modelli agli ambienti digitali, agli spazi sensibili, ai nuovi modelli d’architettura destinati a conservare e divulgare un vasto corpus di saperi. Istituzioni universitarie, archivi, science center e in primo luogo musei, sono così interlocutori irrinunciabili di un ambito culturale che sta ampliando la propria influenza nella società contemporanea, ma che è destinato a sostanziali ricadute future, in settori chiave per lo sviluppo, coinvolgendo un numero sempre crescente di istituzioni, imprese, associazioni professionali ma anche centri di ricerca universitari, fondazioni private e strutture d’eccellenza.
Il convegno di studi, è innanzitutto un’occasione di confronto e dialogo tra realtà universitarie, centri di ricerca d’eccellenza e professionisti della museografia, impegnati a vario titolo nella divulgazione di contenuti scientifici nella società contemporanea.

Un primo ambito di approfondimento riguarda il tema della complessa realtà dei Musei della scienza, dei parchi scientifici tematici e dei più recenti modelli di Science Center e presenta alcune delle questioni di viva attualità nella città d’oggi. Un secondo momento di dibattito, a partire da temi generali propone una riflessione sulle occasioni espositive temporanee di alto livello, intese come nuove frontiere dell’esporre. Gli interventi previsti, che coinvolgono docenti e ricercatori universitari, professionisti del settore museale e allestitivo, affrontano nello specifico il tema dell’Exhibit design, provvisorio e multimediale per i saloni, i festival culturali, le manifestazioni temporanee. Una proposta aperta che si concretizza nell’ipotesi progettuale di un polo espositivo destinato alla presentazione della ricerca d’eccellenza da prevedere al Campus dell’Università di Parma.

In occasione della giornata internazionale dei musei Icom 2011, il convegno è organizzato dal Gruppo di Ricerca Architettura Musei Reti dell’Università di Parma, in collaborazione con il Museo della Bilancia di Campogalliano e del Sistema Museale dei Musei Modenesi, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con il patrocinio della Provincia di Modena, del Comune di Campogalliano, dell’IBC – Regione Emilia Romagna, di ICOM Italia, Ordine degli Architetti P.P.C. di Modena.

Segreteria della giornata:
Monica Bruzzone: monica.bruzzone@unipr.it, Federica Arman, federica.arman@nemo.unipr.it
Gruppo di ricerca Architettura Musei Reti  - Università degli Studi di
Parma , Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e
Architettura, Viale G.P. Usberti 181/A, Parma, Italy,  tel. +39 0521 905944,
fax +39 0521 905924, www.architetturamuseireti.it.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU