Caricamento...

Le tecniche dell'invenzione

Dal 02.05.2011 al 13.05.2011

Esperimenti di architettura Iberica 1950-1970. Seminario Internazionale giovedì 12 maggio ore 9.30 al Politecnico via Ampère, 2

Esperimenti di architettura Iberica 1950-1970. Seminario Internazionale giovedì 12 maggio ore 9.30 al Politecnico di Milano, scuola di architettura e Società Aula IV, via Ampère, 2.

A cura di Cino Zucchi e Maria Vittoria Capitanucci - Organizzazione a cura di Maria Vittoria Capitanucci e Federico De Ambrosis

Alessandro De Magistris
(Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione)
Apertura dei lavori

Cino Zucchi (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione)
L’Acutezza o l’Arte dell’Ingegno: un prologo

Pedro Feduchi (Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid)
José Antonio Corrales e Ramón Vázquez Molezún: Padiglione spagnolo a Expo ‘58 (1957-58)

Dario Gazapo (Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid)
Francisco Javier Sáenz de Oiza: Torres Blancas
(1961-1969)

Sergio Poretti (Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Civile)
Strutture e architettura in Italia tra gli anni cinquanta e settanta

Francisco Arques
(Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid)
Miguel Fisac: Centro de Estudios Hidrográficos (1960-63)

Luis Martínez Santa-María
(Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid)
Alejandro de la Sota: Palestra del Colegio
Maravillas (1960-62)

Simona Pierini
(Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura)
Torroja reconsidered

Giulio Barazzetta
(Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione
dell’Architettura)
Italia-Spagna andata e ritorno

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più