Caricamento...

Abito dunque sono. Milano

Dal 02.05.2011 al 20.05.2011

Si segnala il convegno incentrato sul progetto dell'abitare della persona disabile. L'incontro si terrà giovedì 19 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso la Caritas Ambrosiana di Milano

Si segnala il convegno Abito dunque sono, che si terrà giovedì 19 maggio 2011 alle ore presso la Caritas Ambrosiana di Milano dalle 9.00 alle 13.00

L’abitare della persona disabile deve essere pensato e progettato come si fa con un abito su misura, modellato sulle esigenze della persona, sui suoi bisogni ed anche sui suoi gusti. L’uscita dal nucleo familiare d’origine ha bisogno di un progetto che tenga conto della vita nella sua interezza: lavoro o occupazione diurna, tempo libero, vita di relazione.
Tale attenzione deve essere mantenuta lungo l’intero arco di durata della residenzialità, sia essa temporanea, di sperimentazione o per la vita.
Infine, il progetto residenziale deve inserirsi in un più ampio “progetto di vita”; tener conto, avvalersi, valutare e stimolare l’ambiente sociale di riferimento ed il territorio, fisico e relazionale che coinvolge ed accoglie la casa come luogo in cui la persona, disabile o meno, è del tutto se stessa.
La migliore delle strutture possibili non assolverà mai il proprio compito se non partendo da un ambiente che favorisca e stimoli inclusione sociale ed abbattimento delle barriere culturali e fisiche.
Per riflettere su questa tematica Caritas Ambrosiana organizza un convegno.

Programma:
9.00 Accoglienza
9.15 Introduzione - don Roberto Davanzo - direttore Caritas Ambrosiana
9.30 Il dramma dell’abitare - prof. Silvano Petrosino - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

10.45 TAVOLA ROTONDA
Giovanni Del Zanna - architetto - Professionisti per l’Accessibilità
I muri a misura delle persone
Guido De Vecchi
- il laboratorio per l’abitare
Il laboratorio dell’abitare: guardando verso il futuro, prospettive e idee nuove
Marialuisa Papetti -
consulente Fondazione Idea Vita
Il monitoraggio come forma di tutela della qualità della residenzialità
Alessandra Buzzanca
- Cooperativa Il fontanile
Il punto di vista dell’operatore di residenzialità
Modera: Silvia Borghi - Area disabili Caritas Ambrosiana

Info:
Caritas Ambrosiana - Area disabili
Tel 02.76037.340 / 260
Fax 02.76021.676
disabili.ambrosiana@caritas.it
www.caritas.it
www.caritas.it/AbitoDunqueSono2011.asp


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU