Caricamento...

Abito dunque sono. Milano

Dal 02.05.2011 al 20.05.2011

Si segnala il convegno incentrato sul progetto dell'abitare della persona disabile. L'incontro si terrà giovedì 19 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso la Caritas Ambrosiana di Milano

Si segnala il convegno Abito dunque sono, che si terrà giovedì 19 maggio 2011 alle ore presso la Caritas Ambrosiana di Milano dalle 9.00 alle 13.00

L’abitare della persona disabile deve essere pensato e progettato come si fa con un abito su misura, modellato sulle esigenze della persona, sui suoi bisogni ed anche sui suoi gusti. L’uscita dal nucleo familiare d’origine ha bisogno di un progetto che tenga conto della vita nella sua interezza: lavoro o occupazione diurna, tempo libero, vita di relazione.
Tale attenzione deve essere mantenuta lungo l’intero arco di durata della residenzialità, sia essa temporanea, di sperimentazione o per la vita.
Infine, il progetto residenziale deve inserirsi in un più ampio “progetto di vita”; tener conto, avvalersi, valutare e stimolare l’ambiente sociale di riferimento ed il territorio, fisico e relazionale che coinvolge ed accoglie la casa come luogo in cui la persona, disabile o meno, è del tutto se stessa.
La migliore delle strutture possibili non assolverà mai il proprio compito se non partendo da un ambiente che favorisca e stimoli inclusione sociale ed abbattimento delle barriere culturali e fisiche.
Per riflettere su questa tematica Caritas Ambrosiana organizza un convegno.

Programma:
9.00 Accoglienza
9.15 Introduzione - don Roberto Davanzo - direttore Caritas Ambrosiana
9.30 Il dramma dell’abitare - prof. Silvano Petrosino - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

10.45 TAVOLA ROTONDA
Giovanni Del Zanna - architetto - Professionisti per l’Accessibilità
I muri a misura delle persone
Guido De Vecchi
- il laboratorio per l’abitare
Il laboratorio dell’abitare: guardando verso il futuro, prospettive e idee nuove
Marialuisa Papetti -
consulente Fondazione Idea Vita
Il monitoraggio come forma di tutela della qualità della residenzialità
Alessandra Buzzanca
- Cooperativa Il fontanile
Il punto di vista dell’operatore di residenzialità
Modera: Silvia Borghi - Area disabili Caritas Ambrosiana

Info:
Caritas Ambrosiana - Area disabili
Tel 02.76037.340 / 260
Fax 02.76021.676
disabili.ambrosiana@caritas.it
www.caritas.it
www.caritas.it/AbitoDunqueSono2011.asp


Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più