Caricamento...

Abitare compie 50 anni

Dal 02.05.2011 al 02.06.2011

Abitare e Fondazione Corriere della Sera festeggeranno i 50 anni della testata lunedì 9 maggio alle ore 18 - sala Dino Buzzati, via Balzan 3

1961-2011 - 50 anni di Abitare, ma anche 50 anni fondamentali per la storia del progetto e 50 anni dalla nascita del Salone del Mobile di Milano: ricorrenze che il mensile di Editrice Abitare Segesta (RCS Periodici) diretto da Stefano Boeri celebra nel numero in edicola e su iPad dal 5 maggio ripercorrendo la storia del design italiano dal 1961 ad oggi. Un’operazione critico-storiografica - a cura di Mia Pizzi e Marco Romanelli, con progetto grafico dell’art director Mario Piazza - che Abitare visualizza in una sorta di “grande fiume": il grande fiume del design italiano.


Muovendo dalla volontà di raccontare i progettisti italiani in rapporto ai produttori italiani, Abitare ha scelto 150 designer e, per ciascuno di essi, alcuni prodotti-icona, disegnati a partire dal 1961. La storia, cioè il “fiume”, comincia con Gio Ponti, oggi finalmente riconosciuto come il vero padre del design italiano, per giungere fino a Francesco Faccin o a Francesca Lanzavecchia, passando attraverso Albini, Scarpa, Munari, Caccia Dominioni, Zanuso, Sottsass, Castiglioni, Castelli Ferrieri, Magistretti, Mangiarotti, Cini Boeri, Sambonet, Frattini, Aulenti, Mendini, Joe Colombo, Mari, Bellini, Tobia Scarpa, Pesce, Nanda Vigo, Morozzi, Rizzatto, Meda, Citterio, Santachiara, De Lucchi, Lissoni, Blumer, Ulian, Novembre, Iacchetti, Gamper, Damiani.


Un lavoro sulle radici, da cui scaturisce una successione unica al mondo, nella quale non mancano anche altri nomi straordinari definiti da Abitare “intelligenze dimenticate” (come Gino Sarfatti, Osvaldo Borsani, Gino Colombini, Roberto Menghi, Ico Parisi, Alberto Rosselli), oppure progettisti che furono legati a un istante (un movimento, il Superstudio, un pezzo eccezionale, Gatti, Paolini, Teodoro con la “Sacco”) o infine molti professionisti che hanno svolto con tenacia e costanza il difficile “mestiere” del designer.


Mezzo secolo di architettura, design e grafica viene ripercorso da Abitare anche con il volume, curato da Mario Piazza ed edito da Rizzoli International: "Abitare 50 anni di design, 1961-2011”, un’originale storia illustrata del design e del progetto architettonico, della pubblicità e delle mode, un atlante sull'evoluzione del gusto, delle case, delle mode, degli oggetti che ci circondano.


Abitare e Fondazione Corriere della Sera festeggeranno i 50 anni della testata lunedì 9 maggio a Milano (ore 18 - presso la sede del Corriere della Sera, sala Dino Buzzati, via Balzan 3 angolo via San Marco 21) presentando il numero speciale di Abitare maggio e il volume "Abitare 50 anni di design, 1961-2011” (Rizzoli International).  Oltre a tutti i direttori di Abitare Franca Santi, Italo Lupi e Stefano Boeri, saranno presenti Maria Piazza, Mia Pizzi e Marco Romanelli e gli architetti Cini Boeri, Luca Nichetto e Carlo Guglielmi (presidente Cosmit).

Ingresso solo su prenotazione: reception@abitare.rcs.it; 0221058300

Per ulteriori informazioni:

Media Relations RCS Periodici                

Barbara Ruggeri - barbara.ruggeri@rcs.it - tel. +39 0225845414    

Gianluca Tirabassi – gianluca.tirabassi@guest.rcs.it – tel. +39 0225843296

www.rcsmediagroup.it

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più