Caricamento...

Agenda del 13 Aprile 2011

Dal 11.04.2011 al 14.04.2011

Poiché per sopravvivere al Salone è necessario selezionare, proponiamo un'agenda giornaliera degli eventi organizzati in via Solferino 17 e 19 e nel distretto di Brera Design District

ITINERARI DI ARCHITETTURA MILANESE 2011

Al via i nuovi 5 itinerari dell'Ordine, previsti per la giornata di Sabato 18 Giugno 2011. Per saperne di più e iscriversi, venite a trovarci al Fuorisalone

FIGURE – ritratti dal professionismo milanese
Carlo De Carli a Milano, a cura di Gianni Ottolini, Claudio Camponogara e Elena De Martini

Giulio Minoletti e Milano, a cura di Maria Cristina Loi

TIPI – forma, figura e funzione dell’architettura
Il cimitero a Milano, a cura di Massimo Ferrari


AMBITI – la città per parti
Sesto San Giovanni e Piero Bottoni, a cura di Graziella Tonon

TEMI – percorsi tematici attraverso la città
Milano e l’Unità d’Italia, a cura di Paolo Galuzzi e Piergiorgio Vitillo

NEL DISTRETTO BRERA DESIGN DISTRICT

In occasione dell’edizione 2011 del Fuorisalone, Grandi Giardini Italiani ha creato in Largo Treves “Il Grande Giardino di Brera”, un salotto “verde” nel cuore di Milano che ospiterà eventi legati al mondo dei giardini e del design.

L’architetto Marco Bay è stato incaricato della progettazione de “Il Grande Giardino di Brera”. L’installazione si propone di evocare in chiave contemporanea i cinquecento anni di design e storia dell’arte dei giardini e del paesaggio rappresentati dal network Grandi Giardini Italiani.

“Il Grande Giardino di Brera” sarà dedicato alla memoria di Laura Dubini (1 Aprile 1947- 10 Marzo 2007) giornalista del Corriere della Sera, coraggiosa testimonial della lotta al cancro e amica di Grandi Giardini Italiani. Nel pomeriggio del 13 aprile, è in programma Scene di Verzura. Dalle ore 16.00 alle ore 17.30, semplici animazioni meccaniche, ottenute grazie ai giochi ottici del thaumatrope, raccontano aneddoti di interazione tra mondo vegetale e contesti urbani.

150 Y ITALIAN BEAUTY non racconta solo il design, ma tutte le eccellenze italiane: dall'arte alla moda agli oggetti della quotidianità, tutti progetti-icona dell'italianità nel mondo.
Filo conduttore delle tre sale cromatiche è il richiamo i colori della bandiera italiana. Ogni sala rappresenta un tema e la loro unione dà origine all'eccezionalità del design italiano. La sala verde simboleggia la crescita e l’armonia, quella bianca la purezza e la nascita, quella rossa indica il movimento, l'azione e la produttività.
EMMEI, via Montenapoleone 6/a da mercoledì 13 a martedì 19 aprile






Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più