Caricamento...

Funzione e poetica della luce tra paesaggio urbano e paesaggio naturale. Torino

Dal 01.04.2011 al 06.04.2011

Incontri con il paesaggio

2a edizione

Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - Sala delle Cacce


Martedì 5 aprile 2011 ore 18.00

Funzione e poetica della luce tra paesaggio urbano e paesaggio naturale

Relatore: arch. Elettra Bordonaro

Moderatore: Prof.ssa Chiara Aghemo

 

Quale differenza intercorre tra paesaggio urbano e paesaggio naturale? E come la luce, elemento fondamentale per la fruizione notturna può mutare, trasformare, rendere fruibili paesaggi altrimenti dimenticati, sconosciuti, abbandonati?

Per comprendere come la luce possa influenzare le nostre vite e diventare elemento funzionale, al servizio dell’uomo, è necessario analizzare come sono variate le nostre funzioni nel corso del tempo e come i cambiamenti sociali possano influire sul progetto di illuminazione.

La luce è sempre più non solo elemento funzionale, ma di rivitalizzazione, di riqualificazione. Importante è comprendere quando e come utilizzarla per non abusarne, sapere distinguere la specificità dei luoghi e delle architetture e tradurle in luce. La luce è un linguaggio diverso, da conoscere, da approfondire, da utilizzare sapientemente.


Ingresso libero

Per informazioni: 011.670 8770 valentina.casabianca@unito.it

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più