Caricamento...

Funzione e poetica della luce tra paesaggio urbano e paesaggio naturale. Torino

Dal 01.04.2011 al 06.04.2011

Incontri con il paesaggio

2a edizione

Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - Sala delle Cacce


Martedì 5 aprile 2011 ore 18.00

Funzione e poetica della luce tra paesaggio urbano e paesaggio naturale

Relatore: arch. Elettra Bordonaro

Moderatore: Prof.ssa Chiara Aghemo

 

Quale differenza intercorre tra paesaggio urbano e paesaggio naturale? E come la luce, elemento fondamentale per la fruizione notturna può mutare, trasformare, rendere fruibili paesaggi altrimenti dimenticati, sconosciuti, abbandonati?

Per comprendere come la luce possa influenzare le nostre vite e diventare elemento funzionale, al servizio dell’uomo, è necessario analizzare come sono variate le nostre funzioni nel corso del tempo e come i cambiamenti sociali possano influire sul progetto di illuminazione.

La luce è sempre più non solo elemento funzionale, ma di rivitalizzazione, di riqualificazione. Importante è comprendere quando e come utilizzarla per non abusarne, sapere distinguere la specificità dei luoghi e delle architetture e tradurle in luce. La luce è un linguaggio diverso, da conoscere, da approfondire, da utilizzare sapientemente.


Ingresso libero

Per informazioni: 011.670 8770 valentina.casabianca@unito.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU