Caricamento...

Premio Rivolta 2011 - chiuse le iscrizioni

Dal 20.05.2011 al 02.06.2011

Sono una cinquantina i progetti presentati per partecipare alla terza edizione del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta. Dieci i Paesi partecipanti

19 maggio 2011

Sono una cinquantina i progetti provenienti da 10 Paesi della Comunità Europea e della Svizzera. La segreteria è al lavoro per verificare la conguità del materiale inviato e a breve sarà in grado di comunicare tutti i dettagli di questo Premio, che vede altamente rappresentate Italia e Spagna, seguite da Francia e Olanda.

Prossimo appuntamento

La giuria si riunirà l'ultima settimana di maggio per valutare i progetti ed ammetterne una rosa alla seconda fase.

_________________________________________________________________________

I progetti ammessi alla terza edizione del Premio sono edifici di edilizia sociale costruiti, conclusi e consegnati tra il gennaio 2006 e il dicembre 2010 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea e della Svizzera.
Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.

Nel 2007 l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha organizzato la prima edizione del Premio, con lo scopo di dare un contributo alla ricerca e al dibattito sull’Housing Sociale a livello Europeo. Al suo esordio il Premio ha ricevuto la segnalazione di quarantasei progetti; a fianco di quelli italiani sono stati segnalati interventi in Austria, Spagna, Olanda, Portogallo, Svizzera e Bulgaria. La giuria, presieduta dall’architetto Carlo Melograni, ha assegnato il Premio all’architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra, per la realizzazione di un “Edificio per case popolari a Rota” Cadice (SP).

La seconda edizione del Premio, lanciata nel 2009, ha ricevuto la candidatura di quarantadue progetti da dodici paesi Europei, allargando notevolmente la provenienza geografica dei progetti realizzati .

La giuria, presieduta dall’architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra, ha assegnato il Premio agli architetti ungheresi Kis Péter e Valkai Csaba, dello studio Kis Péter Épìtészmuterme, per la realizzazione di un “Pràter Street Social Housing” a Budapest (UNGHERIA).

La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.

Membri effettivi: Peter Kis (Ungheria) uno dei vincitori della seconda edizione, Peter Ebner (Germania), Giulio Barazzetta (Italia), Giordana Ferri (Italia), Alessandro Maggioni (Italia)

Membri supplenti: Stefano Guidarini (Italia), Antonio Borghi (Italia).

Il bando completo in italiano e in inglese è pubblicato qui.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più