Caricamento...

Showway 2011

Dal 16.04.2011 al 16.05.2011

La fiera dell'industria dello show business presenta incontri internazionali di architettura e ingegneria dedicati all'industria del tempo libero. Bergamo 15-17 maggio 2011

Showway 2011, la manifestazione dell'industria dello show business presenta incontri internazionali di architettura e ingegneria dedicati all'industria dell'entertainment e del tempo libero
Ciclo di conferenze, workshops, one to one appointments, insieme con architetti, ingegneri, lighting e sound designers, scenografi, VFX Supervisor

DOMENICA 15 MAGGIO

10.00 - 13.00/ 15.00 -18.00

Gli argomenti del giorno

Il ruolo dell’ingegnere e del consulente acustico nell’ambito di progetti legati al settore dell’arte e dello spettacolo.

Il Soundlab ed il 3D sound nella valutazione acustica in fase di progettazione e valutazione delle sale.

Valenze architettoniche ed estetiche del design dell’illuminazione urbana.

Trattamento interattivo delle facciate, illuminazione dinamica di strutture, integrazione di luce naturale ed elettrica nel contesto museale e teatrale.

I relatori

Luca della Torre

Ingegnere acustico, consulente per Arup Acoustics, Arup Londra.

Giulio Antonutto

Lighting Designer, consulente per Arup lighting, Arup Londra.

Il seminario verterà sull’acustica e sulla consulenza acustica nell’ambito di progetti in particolare legati al settore dell’arte e dello spettacolo. Saranno presentati casi studio in grado di coprire diverse destinazioni d’uso ponendo attenzione alla relazione acustica-architettura-ingegneria. Si parlerà in oltre dell’importanza di strumenti quali il Soundlab ed il 3D sound nella valutazione acustica in fase di progettazione e valutazione delle sale.

ARUP ha creato SoundLab®, uno strumento che consente ad architetti, ingegneri e musicisti di sperimentare l'acustica di un edificio, di una sala polivalente, di un teatro o di un isolato cittadino prima ancora che siano stati costruiti. Viene utilizzato per ottimizzare la progettazione acustica di sale da concerto, teatri, musei.

I progetti discussi alla conferenza sono: Recital / Concert Hall: Kings Place, London; Wigmore Hall, London Opera House; Copenhaghen Opera House;  Oslo Opera House; Waterside Theatre, Aylesbury; Pavilion 21, Munich.

Collaborazioni con gli studi di architettura di: 3XN, Snohetta, Henning Larsen Architects.

 


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU