Caricamento...

Showway 2011

Dal 16.04.2011 al 16.05.2011

La fiera dell'industria dello show business presenta incontri internazionali di architettura e ingegneria dedicati all'industria del tempo libero. Bergamo 15-17 maggio 2011

Showway 2011, la manifestazione dell'industria dello show business presenta incontri internazionali di architettura e ingegneria dedicati all'industria dell'entertainment e del tempo libero
Ciclo di conferenze, workshops, one to one appointments, insieme con architetti, ingegneri, lighting e sound designers, scenografi, VFX Supervisor

DOMENICA 15 MAGGIO

10.00 - 13.00/ 15.00 -18.00

Gli argomenti del giorno

Il ruolo dell’ingegnere e del consulente acustico nell’ambito di progetti legati al settore dell’arte e dello spettacolo.

Il Soundlab ed il 3D sound nella valutazione acustica in fase di progettazione e valutazione delle sale.

Valenze architettoniche ed estetiche del design dell’illuminazione urbana.

Trattamento interattivo delle facciate, illuminazione dinamica di strutture, integrazione di luce naturale ed elettrica nel contesto museale e teatrale.

I relatori

Luca della Torre

Ingegnere acustico, consulente per Arup Acoustics, Arup Londra.

Giulio Antonutto

Lighting Designer, consulente per Arup lighting, Arup Londra.

Il seminario verterà sull’acustica e sulla consulenza acustica nell’ambito di progetti in particolare legati al settore dell’arte e dello spettacolo. Saranno presentati casi studio in grado di coprire diverse destinazioni d’uso ponendo attenzione alla relazione acustica-architettura-ingegneria. Si parlerà in oltre dell’importanza di strumenti quali il Soundlab ed il 3D sound nella valutazione acustica in fase di progettazione e valutazione delle sale.

ARUP ha creato SoundLab®, uno strumento che consente ad architetti, ingegneri e musicisti di sperimentare l'acustica di un edificio, di una sala polivalente, di un teatro o di un isolato cittadino prima ancora che siano stati costruiti. Viene utilizzato per ottimizzare la progettazione acustica di sale da concerto, teatri, musei.

I progetti discussi alla conferenza sono: Recital / Concert Hall: Kings Place, London; Wigmore Hall, London Opera House; Copenhaghen Opera House;  Oslo Opera House; Waterside Theatre, Aylesbury; Pavilion 21, Munich.

Collaborazioni con gli studi di architettura di: 3XN, Snohetta, Henning Larsen Architects.

 


Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più