Caricamento...

Un progetto di Kengo Kuma per i 50 anni di Casalgrande Padana

Dal 22.09.2010 al 02.10.2010

L’opera di Kengo Kuma per Casalgrande Padana si configura come una grande struttura tridimensionale, ragionando alla scala urbana tra architettura e land art. Inaugurazione 2 ottobre

Il 2010 è un anno particolarmente importante e ricco di appuntamenti per Casalgrande Padana, che in questa occasione celebra i suoi primi 50 anni di attività. Un traguardo di tutto rispetto che l’azienda intende valorizzare compiutamente accentuando il proprio impegno nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e soluzioni capaci di rispondere alle esigenze emergenti dal mondo dell’architettura e del design.

Il primo appuntamento riguarda il progetto Casalgrande Ceramic Cloud, un intervento tra architettura e land art progettato da Kengo Kuma e realizzato da Casalgrande Padana, grazie a un accordo di programma sottoscritto con il comune di Casalgrande.
L’opera si configura come un’inconsueta struttura tridimensionale che sperimenta innovativi utilizzi applicativi dei componenti ceramici di ultima generazione. Interamente realizzata con speciali lastre di grandi dimensioni in grès porcellanato fissate meccanicamente a un’intelaiatura metallica appositamente concepita, la costruzione si sviluppa per oltre 40 metri per un’altezza di 7, definendo un oggetto architettonico di raffinata eleganza, destinato a identificare simbolicamente un territorio con una chiara vocazione produttiva e un forte legame con la cultura del progetto. 

L'inaugurazione dell'opera avverrà 2 ottobre 2010 con il seguente programma:
-17.00 - Accoglienza degli ospiti
-17.30 - Saluto delle autorità
-18.30 - Conferenza di Kengo Kuma
-19.30 - Buffet

Sede e maggiori info:
Casalgrande Padana S.p.A., Via Statale 467, 73 - 42013 Casalgrande (RE). Tel. +39 0522 9901. Confermare la prenotazione entro il 23 settembre, scrivendo a marketing@casalgrandepadana.it oppure visitare il sito www.casalgrandepadana.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU