Caricamento...

Il mondo dell’architettura sostenibile: Comunità, Edifici, Esperimenti, Quartieri

Dal 18.03.2010 al 25.03.2010

Convegno sulle risorse non rinnovabili alla Triennale di Milano - Salone d’Onore - 24 marzo 2010 - ore 11, organizzato nell’ambito della mostra “Green Life: costruire città sostenibili”

Sostenibile, ovvero al minimo delle risorse non rinnovabili.

Sostenibile ovvero un argomento tecnico, politico e legale al centro del dibattito internazionale da diversi anni.

Durante il XX secolo l’ecologia ha assunto un peso sempre maggiore all’interno delle teorie del progetto architettonico: la tendenza era quella di mitigare quello che era considerato l’impatto negativo dell’architettura e dell’urbanistica sull’ambiente.Oggi invece la sostenibilità non è più un argomento di natura etica da perorare ma un forte credo, quello ecologico, che ci allontana da un’era legata al postmodernismo per trasportarci verso un’evoluzione verde.

Assimpredil Ance ha il piacere di invitarla al convegno “Il mondo dell’architettura sostenibile: Comunità, Edifici, Esperimenti, Quartieri”, organizzato nell’ambito della mostra “Green Life: costruire città sostenibili”, che si terrà presso la Triennale di Milano il 24 marzo 2010 alle ore 11.

La conversazione di questo convegno, imperniata sulla pubblicazione di LOTUS 149 SUSTAINABILITY, riguarderà il paradosso storico su cui si basa tutta la storia dell’ecologia, per il quale ogni atto di costruzione tradisce l’ambiente imponendo una modifica dei rapporti “naturali”.

Partecipano all’incontro:
Claudio De Albertis, Presidente Assimpredil Ance,
Pierluigi Nicolin, Direttore di Lotus International e Professore Ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano,
Richard Ingersoll, Professore alla Syracuse University e autore di “Sprawltown. Cercando la città in periferia”(2004),
Maria Berrini, Presidente Ambiente Italia

Programma
ore 11.00 Dibattito
Intervengono
Claudio De Albertis
Pierluigi Nicolin
Richard Ingersoll
Maria Berrini
ore 12.30 Visita guidata alla mostra *
ore 13.30 Aperitivo
* fino ad esaurimento posti

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU