Caricamento...

Figura Iunior in Italia

Dal 30.01.2010 al 31.03.2010

La Consulta per la professione Iunior dell'Ordine degli Architetti di Roma organizza una mostra-evento. Per chi volesse partecipare, la scadenza per l'invio dei materiali è il 19 marzo

La Consulta per la professione Iunior dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia organizza una mostra-evento: 
LA FIGURA "IUNIOR" IN ITALIA: dalla Formazione alla professione

Nei giorni del 6-7 maggio 2010, presso l'Acquario Romano in Piazza Manfredo Fanti n. 47, sede dell'Ordine, avrà luogo una mostra-evento dedicata ai professionisti iunior iscritti alle sezioni B degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di tutte le Province Italiane.

Le due giornate saranno dedicate a dibattiti e tavole rotonde a cui parteciperanno le Istituzioni, gli Ordini, e gli operatori del settore, affrontando per la prima volta, collegialmente le problematiche riguardanti i laureati di primo livello. 
I professionisti iscritti alle sezioni B, ormai da circa nove anni, esercitano in modo responsabile l'attività attribuita loro dal DPR 328 del 2001; ma le innumerevoli incertezze, e le svariate interpretazioni del decreto, hanno creato un clima di perplessità intorno alla figura del professionista triennale. 
La Consulta per la Professione Iunior, quindi anche alla luce delle recenti sentenze del Consiglio di Stato del 2008 e 2009 sui ricorsi di codesto Ordine,e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, vuole proporre in questi incontri, un momento di sensibilizzazione.

La mostra affronterà le tematiche fondamentali della: formazione, e professione e si baserà sull'esposizione di elaborati progettuali.
Il tema della formazione, vedrà la raccolta e l'esposizione delle tesi di laurea, allo scopo di sottolineare la preparazione accademica, ed è rivolto in special modo ai neo iscritti o a tutti coloro che scelgano di sottolineare l'aspetto formativo della figura del triennale.
Il tema della professione riguarderà la raccolta ed esposizione di progetti anche non realizzati, oggetto di incarichi eseguiti sia in “concorso e collaborazione”, sia in forma "autonoma", come stabilito dal DPR 328-01.
All'iniziativa farà seguito una pubblicazione contenente tutte le schede progettuali degli espositori.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione alla mostra e l'invio degli elaborati di seguito richiesti, gli interessati dovranno:

    •    Provenire da percorsi universitari nelle classi stabilite dal DPR 328-01 per l'accesso agli esami di stato per architetto iunior e pianificatore iunior.

    •    Essere iscritti regolarmente alla sezione B degli Ordini Provinciali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di tutte le Province d'Italia.

    •    Compilare on line il modulo di partecipazione.

    •    Autorizzare il trattamento dei dati personali.

    •    Consegnare degli elaborati secondo i formati e le estensioni richieste di seguito.

TEMI E SETTORI DI APPLICAZIONE

Formazione

Scelta del partecipante di alcuni elaborati più significativi facenti parte integrate della tesi di laurea, o della tesi di Master di I livello. Gli elaborati dovranno seguire le indicazioni di seguito allegate. 
Non saranno accettati elaborati diversi da quanto esplicitamente riportato.

Professione
Scelta del partecipante di alcuni elaborati più significativi facenti parte integrante di progetti relativi ad incarichi eseguiti in forma "autonoma" o in "concorso e collaborazione", o relativi a concorsi di idee o progettazione, ricadenti nei settori di seguito individuati. Gli elaborati dovranno seguire le indicazioni di seguito riportate. 
Non saranno accettati elaborati diversi da quanto esplicitamente riportato.

CONSEGNA ELABORATI
La consegna dovrà avvenire in una busta in formato A4 debitamente sigillata, riportante i dati del mittente e indirizzata all' Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia - ufficio protocollo, Piazza Manfredo Fanti n. 47 – 00185, e la dicitura "LA FIGURA "IUNIOR" IN ITALIA: dalla Formazione alla professione".

La busta potrà essere consegnata a mano, oppure on line all'indirizzo architettiroma@archiworld.it, con posta semplice o certificata, o a mezzo posta prioritaria.

La busta dovrà contenere:

    •    n. max 2 CD con all'interno i file delle dimensioni ed estensioni indicate.

    •    copia del modulo di partecipazione compilato precedentemente on line, firmato in originale.

    •    fotocopia del documento di riconoscimento.


SCADENZA TERMINI DI PRESENTAZIONE

I/il CD contenente gli elaborati dovranno pervenire nelle modalità di sopra elencate entro e non oltre le ore 12,00 del 19 marzo 2010. 
Gli Ordini provinciali che hanno espresso l' interesse a collaborare alla raccolta del materiale dei loro iscritti, indicheranno a questi le modalità ed i tempi di consegna, in modo da rispettare il termine ultimo su indicato.
Non saranno accettate consegne al di fuori della data indicata.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU