Caricamento...

Domande e risposte

Dal 26.06.2009 al 15.09.2009

Ecco le risposte alle domande pervenute. Please find following answers to questions received

E’ possibile inserire testi e didascalie nelle due tavole, escludendo quanto riferito nella fascia di 5 cm ?
E’ possibile inserire qualsiasi testo che contribuisca alla descrizione del progetto

In tale fascia si deve inserire solo il titolo dell’opera e i nomi degli autori, o anche la memoria del progetto?
Come descritto al punto 5.1 del bando la fascia contiene solo:
“le generalità del progetto e dei progettisti.”

Nella relazione in A4 di 6 cartelle e' possibile inserire anche foto, grafici, schemi illustrativi?

E’ possibile inserire foto, grafici, schemi illustrativi, mantenendo le 6 cartelle previste,

Le tavole in A3 devono essere su supporto rigido
?
No.
5.1: “con alla base una fascia alta cm. 5 contenente le generalità del progetto e dei progettisti.”

Eventuali render vanno inseriti solo nella seconda tavola?
Schemi esplicativi della soluzione progettuale, elaborati in grafica tridimensionale, possono essere inseriti nella prima tavola?

E' possibile inserire nella prima tavola schemi di studio solare, termico e dei   venti?  
Nelle due tavole possono essere inseriti tutti gli elaborati (schemi, render, …) che il progettista ritiene utili, ove più opportuno, purché non vengano tralasciate le richieste espresse nel bando .
 5.1: “ tavola 1:
• illustrazione dell’inquadramento territoriale, urbano e paesaggistico dell’opera (planimetria generale e/o planivolumetrico, foto aerea),
• rappresentazioni architettoniche: piante, prospetti, sezioni significative.
tavola 2:
• vedute prospettiche o assonometriche;
• particolari delle piante, dei prospetti e dettagli architettonici in scala libera;
• fotografie dell’intervento e quanto altro ritenuto utile per l’illustrazione del progetto. ”

------

 Is  it possible to include text and captions in both tables, not only as reported in the 5 cm strip?
Any text helping the comprehension of the project is admitted.

In this strip you should enter only  project and designer’s data, or even the abstract of the project?
The 5cm strip should enter only the project and designer’s data
5.1 “at the bottom, a 5 cm strip containing project and designer’s data.”

In the report in A4 of 6 pages, can include photos, charts, diagrams illustrating?
Photos, charts and diagrams can be included in the A4 report respecting the limit of 6 pages.

The panels reduced to A3 size have to be on resistent support?
No.
5.1  “paper copy of the panels reduced to A3 size”

Any reender should be included only in the second table?
Explanatory diagrams of the design solution, developed in three-dimensional graphics can be inserted in the first table?
Can be inserted in the first table diagrams/schemas/ sketches on solar thermal and wind studies?
In the two sheets, all the material (drawings, render, ...) that the designer deems as appropriate, can be inserted; providing a minimum the material requested in the notice
5.1: “panel 1
. illustration of the territorial, urban and landscape context of the project (general plan and/or ground
plan, aerial photograph)
,architectural representations: plans, elevations and significant sections.
panel 2:
. perspective or axonometric views
. details of the plans, elevatins and architectural details, at whatever scale
. photographs of the operation, and any other methods considered useful for illustrating.”
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU