Caricamento...

"Il buono, il brutto e il cattivo"

Dal 01.02.2009 al 19.03.2009

Il Good design tra storia e futuro a Villa Sartirana di Giussano il 19 febbraio 2009. Incontri con gli architetti il 5 e 19 marzo 2009 ore 21

IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO Il Good Design tra storia e futuro a cura di Didi Gnocchi e Francesca Molteni

Design, forma e funzione, lusso e semplicità, durata e effimero, moda e classicità. In questo anno di crisi, si cerca l'essenzialità e si elimina il superfluo o si sceglie l'eccesso per allontanare le paure? Come risponde il design? Con quali scelte creative e produttive? Ultrafragola propone una mostra sul buon design, anzi sul Good Design (l'espressione è nata in America negli anni '50) e si interroga sulla ”importanza del good design oggi come forza economica, morale e sociale nata dalla consapevolezza di ciò, a tutti i livelli della produzione industriale.” La mostra conduce il visitatore attraverso un percorso che alterna presente, passato e futuro, ma soprattutto cerca di distinguere tra buono, brutto e cattivo design.Ma come si può distinguere oggi tra buon design e cattivo design? E in base a cosa un oggetto si definisce brutto? È solo una questione di... gusto?

ORARI DI APERTURA
feriali: 15.00/18.00
sabato e festivi: 10.00-12.00/15.00-18.30
lunedi chiuso
CONFERENZE
5 marzo ore 21.00
19 marzo ore 21.00
INFORMAZIONI
Comune di Giussano Ufficio Cultura
tel. 0362 358 250, e-mail: cultura@comune.giussano.mi.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU